Comunicati Stampa

La carriera professionale e l’impegno accademico di Paolo Gallo, AD di Italgas

Vicepresidente di Gas Distributors for Sustainability (GD4S), l’associazione che riunisce i sette maggiori operatori europei, Paolo Gallo è dal 2016 Amministratore Delegato del Gruppo che opera nella distribuzione del gas naturale, Italgas.

La carriera professionale di Paolo Gallo

Classe 1961, Paolo Gallo è originario di Torino dove consegue la laurea in Ingegneria Aeronautica presso il Politecnico e dove, successivamente, ottiene un MBA presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università degli Studi di Torino. Nel 1988 esordisce professionalmente in Fiat Avio S.p.A. occupandosi di energia e sviluppando nuovi progetti non solo a livello nazionale, ma anche in Paesi come India e Brasile. Nel 2002, terminata l’esperienza in Fiat Energia in qualità di Amministratore Delegato, entra in Edison: inizialmente come Direttore Strategie e Innovazione e, dal 2003 al 2011, in qualità di Direttore Generale e poi AD di Edipower. Prima di entrare a far parte di Italgas, Paolo Gallo viene nominato Direttore Generale di Acea, una delle principali multiutility italiane quotate alla Borsa di Milano, assumendone in seguito la guida. Dal 2014 al 2016 è inoltre Amministratore Delegato di Grandi Stazioni, portando a termine la privatizzazione del Gruppo. Infine, dal 2020 al 2022, ricopre l’incarico di Presidente di GD4S.

Paolo Gallo: l’impegno accademico

Manager e ingegnere nautico, Paolo Gallo ha saputo affiancare alla carriera nel settore energetico diverse esperienze di rilievo in ambito accademico. All’inizio degli anni ’90 ha infatti ricoperto il ruolo di Direttore del Corso MBA presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino e, per circa dieci anni, è stato Professore di "Valutazioni economico-finanziarie di Investimenti Industriali". Ha inoltre collaborato come co-autore a importanti pubblicazioni di settore ed è autore del saggio edito nel 2022 da Luiss University Press: "Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità" è incentrato sul legame tra la digitalizzazione e la transizione ecologica e ripercorre l’esperienza di Italgas. Dal 2018, Paolo Gallo tiene i corsi di Re-engineering Operational Processes (Master Digital Ecosystem) e di Energy Management (Master Energy Industry) presso la Luiss Business School.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

10 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

11 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

11 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago