Nato a Napoli nel 1956, Gianni Lettieri è oggi è alla guida di Meridie S.p.A., la prima investment company del Sud Italia quotata in Borsa, e di Atitech, azienda leader in Europa, Medio Oriente e Africa nella manutenzione aeromobili (MRO).
Gianni Lettieri entra nel mondo del lavoro quando è giovanissimo, nel 1975, mentre frequenta Economia Aziendale. La sua prima esperienza è in un’azienda di La Spezia, dove segue la parte commerciale. Solo pochi anni dopo, nel 1979, compie il salto imprenditoriale aprendo insieme a un industriale lombardo due stabilimenti per la lavorazione dei tessuti a Casandrino (NA) e Monza (MI). Gli anni ‘80 e ‘90 lo vedono affermarsi nel settore tessile: nel 1989, fonda la prima società europea specializzata nella produzione di denim-ring, imponendosi anche sul mercato internazionale. L’intuizione lo porta verso il mercato indiano, dove avvia una joint venture con il gruppo Raymond, dando vita alla Raymond Calitri India, prima azienda del Paese a produrre tessuto denim. Nel 1992, Gianni Lettieri partecipa all’asta pubblica per la privatizzazione delle Manifatture Cotoniere Meridionali. La sua esperienza lo guida alla presidenza dell’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino nel 2000 e, quattro anni più tardi, a quella di Napoli. In questo periodo entra anche nel comitato centrale Mezzogiorno di Confindustria e nel Comitato Consultivo del Fondo di Promozione del Capitale di Rischio per il Mezzogiorno.
Il 2006 segna una svolta con la nascita della CO.S.ER. S.r.l., compagnia specializzata nelle energie rinnovabili. L’anno successivo, Gianni Lettieri fonda con altri soci Meridie S.p.A., holding di investimento che diventa la prima del Sud Italia a quotarsi sul segmento MTF di Borsa Italiana. Con Meridie nasce anche MEDSOLAR S.p.A., start up dedicata alla produzione energetica da fonti rinnovabili. Dal 2009 è Presidente di Atitech che, sotto la sua guida, diventa un punto di riferimento internazionale nella manutenzione aeronautica. Dopo l’acquisizione dello stabilimento Alenia di Capodichino nel 2015, l’azienda ha continuato a espandersi fino ad aggiudicarsi nel 2022 il settore manutenzione di Alitalia a Fiumicino. Grazie a questa operazione, Atitech ha acquisito quattro nuovi hangar e undici linee operative, rafforzando la propria presenza in 32 scali nel mondo. Il percorso di Gianni Lettieri è stato arricchito da prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Guido Dorso (2008), il Premio Masaniello (2009) e il Premio Cuore d’Oro (2010-2011). Nel 2011, l’Università degli Studi di Napoli Parthenope gli ha conferito la laurea honoris causa in Giurisprudenza, con specializzazione in “amministrazione e legislazione di impresa”. Accanto all’attività imprenditoriale, Gianni Lettieri ha sempre sostenuto iniziative di solidarietà. Durante la pandemia ha messo a disposizione un hangar Atitech per il più grande centro vaccinale del Sud donando 20.000 mascherine FFP2 alla sanità regionale. Dal 2020, ogni Natale, Atitech apre la propria mensa per offrire pasti caldi alle famiglie in difficoltà nei quartieri di Napoli.
Estate 2025 da record per Mediaset grazie alla vision strategica di Pier Silvio Berlusconi: palinsesti…
Con il suo nuovo libro “Proteggere il futuro”, Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo…
Amadori si distingue ad Anuga con integrazione verticale, prodotti premium come il Campese e investimenti…
Terna, l’AD e DG Giuseppina Di Foggia: il Tyrrhenian Link sarà l’infrastruttura energetica più importante…
Un comparto industriale che in Italia vale 19 miliardi di euro, produce 22 milioni di…
Il Teatro Dal Verme ha fatto da cornice alla cerimonia di consegna dei diplomi per…