Comunicati Stampa

Italchimica: il leader di detergenti e cosmesi premiato agli AIDP Award 2021

Dal 2003 attiva nel settore della pulizia professionale I&I e Horeca, Italchimica ha ricevuto il riconoscimento durante il 50° Congresso Nazionale di AIDP.

Italchimica: i dettagli della premiazione

Valorizzare i progetti delle aziende che in questo particolare momento storico hanno dimostrato un forte impegno nell’ambito delle Risorse Umane. È l’obiettivo degli AIDP Award 2021, concorso nazionale giunto alla decima edizione. Tra le realtà premiate dall’Associazione Italiana per la Direzione del Personale anche Italchimica. Quest’anno l’azienda attiva nella produzione di detergenti e cosmetici è riuscita infatti ad ottenere il secondo posto, superando anche giganti del calibro di Tim, Gi Group ed Esselunga. Questa edizione degli AIDP Award ha valutato i progetti presentati da circa 61 aziende, premiandone in tutto 7. Il tema, tenendo conto della pandemia, ha riguardato l’adattamento ai cambiamenti in corso nel mondo delle HR, l’integrazione col digitale e i nuovi modelli organizzativi da applicare per il benessere del personale. Italchimica si è aggiudicata il podio grazie al progetto “Together is Better”, nato nel 2020.

“Together is Better”: l’impegno di Italchimica per il personale

Come si evince dal nome, il progetto presentato da Italchimica agli AIDP Award è incentrato sul concetto di condivisione: l’obiettivo è mettere a disposizione degli altri know-how e best practices. “Abbiamo iniziato a segnalarci i lavoratori a tempo determinato – ha spiegato durante l’evento Stefano Belloni, Responsabile HR di Italchimicacosì da valorizzarne l’investimento formativo, garantendo alle persone una vita lavorativa più stabile e a km 0″. Nei prossimi mesi, la condivisione si estenderà ai piani formativi e a quelli di welfare del personale. Prevista anche l’introduzione di un car-sharing multi-aziendale dedicato ai tragitti casa-lavoro. E non solo, aggiunge Belloni: con “Together is Better” Italchimica intende coinvolgere anche nuove aziende. “Vogliamo sfidarle a diventare un’unica organizzazione di capitale umano. Il futuro – ha dichiarato il manager – dipende da come ci approcciamo al cambiamento”.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

15 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

16 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

16 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago