Comunicati Stampa

ITA Airways, Fabio Lazzerini intervistato da “Teleborsa” sul futuro della compagnia aerea

L’AD e DG di ITA Airways Fabio Lazzerini ha rilasciato un’intervista ai microfoni di “Teleborsa” sul futuro della compagnia di bandiera italiana, attualmente in una fase di importante crescita e in prima linea sul fronte della sostenibilità.  

Fabio Lazzerini: numeri in crescita per ITA Airways

Ricollegare l’Italia con il resto del mondo”: è questa la mission di ITA Airways. Lo ha affermato l’AD e DG della compagnia di bandiera italiana, Fabio Lazzerini, in un’intervista rilasciata a “Teleborsa”, a latere dell’evento organizzato da “Il Sole 24 Ore”, intitolato “Trasporti: nel cuore dell’economia 2023”. Quest’anno ITA Airways ha infatti previsto diverse nuove tratte a lungo raggio che permetteranno di raggiungere, direttamente dall’Italia, città come Washington, San Francisco e Rio de Janeiro. In aumento anche le frequenze verso Delhi e New York, confermata inoltre quella verso Tokyo. Per sostenere il maggior numero di tratte, la Compagnia sta investendo nell’ampliamento della flotta di nuova generazione. Nella prima parte dell’anno, la compagnia aerea ha registrato una notevole crescita dei ricavi, in linea con le statistiche aziendali che indicano il 2023 come anno di forte ripresa, con livelli di flussi turistici vicini a quelli del 2019.

Fabio Lazzerini: la sostenibilità parametro fondamentale del Piano industriale

L’AD e DG di ITA Airways ha evidenziato come la Compagnia sia in prima linea nella sfida della transizione ecologica. “Per noi la sostenibilità è uno dei parametri e dei pilastri più importanti del nostro Piano industriale”, ha dichiarato Fabio Lazzerini. A partire da quest’anno, nella flotta della compagnia aerea saranno impiegati aerei di ultima generazione che consumano tra il 20 e il 27% in meno di carburante. Si tratterà della flotta più green d’Europa. Oltre a cercare di ridurre le emissioni di CO2, la Compagnia coinvolge i propri clienti nel processo di compensazione delle emissioni, tramite un programma di carbon offsetting.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

7 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

8 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

9 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago