Comunicati Stampa

Investimenti sostenibili ESG in Banca Generali: l’adesione dell’Istituto ai PRI dell’ONU

Lanciati nel 2006, i Principles for Responsible Investment favoriscono la diffusione degli investimenti sostenibili ESG tra gli investitori istituzionali. Banca Generali ne entra a far parte con grandi opportunità di dialogo con le istituzioni e di collaborazione con chi opera nel settore.

Investimenti sostenibili ESG: Banca Generali nel network PRI delle Nazioni Unite

Banca Generali ha annunciato in una nota l’adesione ai Principles for Responsible Investment (PRI), progetto avviato dalle Nazioni Unite nel 2006. L’Istituto leader negli investimenti sostenibili ESG conferma così l’impegno assunto nel proprio Piano Strategico, continuando a ricoprire un ruolo importante in termini di valore del servizio, sostenibilità e innovazione. Sull’operazione si è soffermato il Responsabile Area General Counsel and Sustainability, Carmelo Reale, che ha dichiarato: “L’azione di Banca Generali volta ad integrare fattori ambientali, sociali e di governance nei processi di investimento è fondamentale per perseguire performance sostenibili nel tempo, ridurre il profilo di rischio dei portafogli e agire in linea con i principi di integrità e trasparenza”. L’iniziativa si muove lungo una strategia che punta a favorire sempre più gli investimenti sostenibili ESG: come sottolineato da Carmelo Reale, inoltre, “l’adesione ai PRI è un traguardo importante ma allo stesso tempo è anche un punto di partenza per implementare i prossimi passi della strategia di medio periodo”.

Banca Generali, impegno rinnovato negli investimenti sostenibili ESG

I Principles for Responsible Investment nascono ad opera delle Nazioni Unite con l’obiettivo di promuovere l’integrazione dei principi ESG nelle decisioni di investimento e nella gestione dei patrimoni. Un approccio in linea con quello portato avanti da Banca Generali ormai da tempo, che ha permesso all’Istituto di divenire realtà leader negli investimenti sostenibili ESG: tutto ciò grazie a una vision che si fa promotrice di sviluppo sostenibile e di scelte responsabili in tema di investimenti. Lo ha evidenziato anche David Atkin, CEO di Principles for Responsible Investment, commentando con soddisfazione l’adesione dell’Istituto: “Siamo lieti di dare il benvenuto a Banca Generali come firmataria del PRI. Ora più che mai è fondamentale che gli investitori e le istituzioni si uniscano per lavorare verso obiettivi comuni, a beneficio delle persone e del pianeta. Non vediamo l’ora di lavorare al fianco di Banca Generali per realizzare questi obiettivi”.

webnewsoffice

Recent Posts

Ares Ambiente: qualità e trasparenza nella tutela ambientale

Marco Domizio ha fondato Ares Ambiente nel 2008 in provincia di Bergamo. Oggi, è leader…

6 ore ago

Pietro Labriola: la burocrazia rallenta l’innovazione e la crescita delle imprese europee

Nel suo intervento all’Italian Tech Week lo scorso ottobre, l’AD e DG di TIM Pietro…

6 ore ago

Meeting Rimini 2025: la visione di Fabrizio Ruggiero sull’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione

Intervenuto al Meeting di Rimini 2025, Fabrizio Ruggiero ha sottolineato l’importanza dell’attuazione dell’articolo 46 della…

6 ore ago

Urban Tech 2026: BolognaFiere ospita il primo hub europeo per le città intelligenti

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione urbana con Urban…

2 giorni ago

Mediaset cresce e conquista: la strategia vincente targata Pier Silvio Berlusconi

Sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, Mediaset ha avviato un progetto di profonda e…

6 giorni ago

Università LUMSA: formazione accademica di eccellenza con docenti di profilo internazionale

Dalla sua fondazione, l’Università LUMSA offre un’alta formazione qualificata agli studenti grazie ai suoi tre…

6 giorni ago