Comunicati Stampa

Industrie culturali, Pierangelo Dorini: l’impatto nella transizione ecologica

La cultura e la creatività sono strumenti indispensabili per guidare la transizione ecologica del nostro Paese. Ad approfondire il tema è Pierangelo Dorini in un articolo pubblicato recentemente sul suo blog personale.

Pierangelo Dorini: il ruolo chiave del settore culturale nell’Italia del futuro

Secondo il rapporto “Io Sono Cultura”, presentato dalla Fondazione Symbola e Unioncamere, il sistema produttivo culturale e creativo del nostro Paese ha dimostrato di essere un settore in crescita nonostante la crisi degli anni passati. Sebbene gli ambiti legati agli eventi live abbiano subito contrazioni significative, quelli dei videogiochi e del software hanno registrato una crescita importante, evidenziando l’importanza delle tecnologie informatiche nel superare le restrizioni del passato. Nonostante le difficoltà, sottolinea Pierangelo Dorini, nel 2021 il comparto culturale ha generato un valore aggiunto di 88,6 miliardi di euro, corrispondente al 5,6% del totale italiano. Grazie alla capacità delle attività culturali e creative di generare valore anche in altri settori dell’economia, il sistema produttivo culturale e creativo ha generato complessivamente 252 miliardi di euro e ha fornito lavoro a quasi un milione e mezzo di persone, pari al 5,8% dell’occupazione totale. È essenziale che l’Italia si ponga come protagonista della transizione ecologica, sfruttando il legame tra cultura, creatività, produzione, scienza e tecnologia per guidare il cambiamento indicato dal Next Generation EU: lo spiega Pierangelo Dorini riportando le parole del Presidente di Fondazione Symbola Ermete Realacci: “La cultura ha pagato più di altri settori la crisi ma conferma il suo ruolo economico centrale. L’Italia deve essere protagonista del nuovo ‘bauhaus’, fortemente voluto dalla commissione europea per rinsaldare i legami tra il mondo della cultura e della creatività e i mondi della produzione, della scienza e della tecnologia orientandoli alla transizione ecologica indicata dal Next Generation Eu”.

Pierangelo Dorini: industrie culturali e creative, motori di ripresa, innovazione e sostenibilità

Le industrie culturali e creative sono strategiche per favorire la ripresa economica e sociale del nostro Paese, scrive Pierangelo Dorini. Non solo generano posti di lavoro e ricchezza, ma sono anche un motore di innovazione per tutta l’economia, oltre a promuovere la crescita di altri settori. La bellezza e la cultura, elementi distintivi del patrimonio italiano, sono gli strumenti chiave per affrontare le crisi e realizzare una transizione ecologica. Tuttavia, quest’ultima non si limita alle tecnologie e ai processi produttivi, ma richiede anche una profonda trasformazione culturale e un’assunzione di responsabilità. Le industrie culturali e creative devono adottare pratiche sostenibili, promuovere l’innovazione e integrare la valutazione dell’impatto ambientale nelle loro attività. Inoltre, è necessario un sostegno pubblico attraverso incentivi e investimenti mirati, come quelli previsti nella riforma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per affrontare le sfide ambientali e sociali del nostro tempo in modo efficace e sostenibile, spiega infine Pierangelo Dorini, è fondamentale adottare un approccio eco-sistemico che tenga conto delle interconnessioni tra i diversi settori e che promuova l’innovazione sociale e la partecipazione democratica. Solo attraverso una formazione interdisciplinare e una maggiore cooperazione tra professionisti e comunità potremo costruire un futuro sostenibile per tutti.

webnewsoffice

Recent Posts

Tra innovazione e lungimiranza: il “Financial Times” racconta la Eni di Claudio Descalzi

Come Claudio Descalzi ha trasformato Eni rafforzandone la leadership in anni di grandi cambiamenti e…

1 ora ago

Fabio Fritelli ha illustrato gli obiettivi strategici di NEXTCHEM su energia ed economia circolare

Al Capital Markets Day 2025 - FRAME FORWARD dello scorso marzo, Fabio Fritelli, Managing Director…

1 ora ago

Renato Mazzoncini presenta i conti Q1 2025 di A2A

L’AD Renato Mazzoncini ha presentato i conti del primo trimestre 2025 con la soddisfazione di…

3 giorni ago

Fabio Inzani: sostenibilità e innovazione nel progetto di Tecnicaer Engineering

Con un’esperienza consolidata nei lavori di ristrutturazione anche in ambito ospedaliero e sanitario, Fabio Inzani…

3 giorni ago

Flavio Raimondo confermato Vicepresidente di Cisambiente: guida l’innovazione nel riciclo

Il 28 giugno scorso, il Consiglio nazionale di Confindustria sezione Ambiente, che conta oltre 1.200…

3 giorni ago

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

1 settimana ago