Comunicati Stampa

Il ritratto professionale di Nicola Volpi, protagonista nel settore del Private Equity

Nicola Volpi è un manager con oltre 30 anni di esperienza professionale. Nel 1999 è stato tra i protagonisti della nascita di Permira, società di Private Equity con presenza globale. Oggi è CEO di Movidea, società di investimento fondata nel 2013 insieme a Emilio Petrone.

La biografia di Nicola Volpi: una carriera dedicata al Private Equity

Nato a Milano nel 1961, Nicola Volpi è un manager di comprovata esperienza professionale, attivo fin dagli anni ’90 in operazioni di Private Equity. È laureato in Business Administration presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e successivamente ha conseguito una specializzazione in Finanza presso SDA Bocconi. Dopo aver esordito professionalmente come Analista Finanziario in Sefimeta S.p.A. (divisione del Gruppo Montedison), Nicola Volpi entra in Sanpaolo Finance, Investment Bank del Gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa): nel ruolo di Responsabile della divisione Leverage Finance si occupa del finanziamento delle prime operazioni di buy-out realizzate in Italia. La sua esperienza nel settore si consolida ulteriormente nel 1995, anno in cui entra in Schroder Ventures Italy, società pioniera nel Private Equity in Italia, di cui diventa Partner dopo due anni.

Nicola Volpi co-fondatore di Permira e Movidea

Nicola Volpi intraprende una nuova esperienza professionale nel 1999: in quell’anno, insieme ad altri soci, dà vita a Permira, società di Private Equity con presenza globale. Il progetto si rivela di successo, con Permira che riesce ad affermarsi in breve tempo nel settore a livello internazionale. Nel 2005 viene nominato Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A., entrando successivamente anche nell’Executive Committee che guida Permira nel mondo. La gestione di Nicola Volpi consente di realizzare diverse operazioni di acquisizione e dismissione di grandi aziende: tra queste, Ferretti Yachts, Marazzi, Valentino, Sisal, TFL e Veneta Cucine. Nel 2013, insieme a Emilio Petrone, fonda la società di investimento Movidea: tuttora ne è alla guida nel ruolo di Chief Executive Officer. In quel periodo diventa anche azionista di Horacio Pagani S.p.A., per la quale è Membro del CdA con ruoli di indirizzo strategico e supporto alla crescita. Nel 2014 entra nel Board di FC Internazionale S.p.A., dove rimane per quattro anni.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

1 giorno ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

1 giorno ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 giorno ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

1 giorno ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago