Comunicati Stampa

Il percorso professionale di Marco Domizio: dagli esordi alla fondazione di Ares Ambiente

Marco Domizio ha maturato ampie competenze specialistiche nel settore dell’intermediazione dei rifiuti, con esperienze di rilievo condotte fin dagli anni ’90. Dal 2008 è alla guida di Ares Ambiente, specializzata in attività di smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti su tutto il territorio nazionale.

Intermediazione dei rifiuti: focus sul percorso professionale di Marco Domizio

Manager di origini bergamasche, classe 1974, Marco Domizio avvia la propria carriera dopo il conseguimento del Diploma di Geometra. Nello specifico, entra in un’azienda di intermediazione rifiuti attiva in Lombardia, dove si occupa anche della partecipazione alle gare di appalto. Dopo sei anni viene nominato Responsabile Commerciale in una società specializzata in attività di spurghi e pulizie industriali. In questo periodo contribuisce all’espansione della clientela e alla realizzazione di un impianto di compostaggio in provincia di Bergamo, tuttora attivo. Prosegue nello stesso ruolo per una primaria azienda della provincia di Milano: tra le altre cose, si occupa dell’installazione di sette impianti di trito-vagliatura in Campania. Negli stessi anni si specializza anche in attività di trasporto transfrontaliero di rifiuti, sia a mezzo gomma/intermodale che a mezzo nave. In seguito, viene nominato Responsabile Commerciale in un impianto di compostaggio in provincia di Bergamo, per poi occuparsi della gestione di una cava di estrazione di minerali naturali nel ruolo di Responsabile. Dopo tale esperienza Marco Domizio collabora con due società attive in campo ambientale: una di trasporti conto terzi e una di intermediazione.

Marco Domizio: i progetti in Ares Ambiente

Marco Domizio prosegue la sua carriera nel settore fondando Ares Ambiente nel 2008: tuttora ne è alla guida in qualità di Amministratore Delegato. L’azienda ha sede Treviolo (BG) ed è specializzata nell’intermediazione di rifiuti e nella gestione di impianti autorizzati. Iscritta presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali, Categoria 8 Classe A e Categoria 4F e 5F – Sezione Regionale della Lombardia, conduce attività di smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti urbani, speciali pericolosi e speciali non pericolosi su tutto il territorio nazionale. Negli anni è riuscita ad affermarsi come anello di congiunzione tra i soggetti attivi in Italia nel ciclo di gestione del rifiuto. Le sue attività, incentrate su efficienza, economicità e trasparenza, si focalizzano sul trattamento di rifiuti caratterizzati in numerosi codici CER – Codice Europeo dei Rifiuti, in linea con la classificazione “Elenco Europeo dei Rifiuti – EER 2014/955/UE”. Numerose le certificazioni acquisite dall’azienda di Marco Domizio: Qualità (UNI EN ISO 9001:2015), Ambiente (UNI EN ISO 14001:2015 e Regolamento Europeo EMAS), Sicurezza (UNI ISO 45001:2018) e Responsabilità Sociale (SA 8000:2014)

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

7 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

8 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

9 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago