Comunicati Stampa

Idrogeno, Luciano Castiglione: prezioso alleato nel processo di decarbonizzazione

Nella corsa verso la decarbonizzazione, l’idrogeno sembra poter giocare un ruolo determinante per l’accelerazione della transizione energetica. Le considerazioni di Luciano Castiglione, professionista con oltre 20 anni di esperienza nel settore energetico.

Luciano Castiglione, le potenzialità dell’idrogeno

Sono numerosi gli studi e le ricerche che negli ultimi anni hanno visto come protagonista l’idrogeno. La sua combustione, da cui deriva un’elevata resa energetica, produce come unico scarto l’acqua. Tale caratteristica lo rende pertanto un alleato fondamentale nell’attuale processo di decarbonizzazione: poter ottenere energia senza emettere sostanze inquinanti (come la CO2) è di fatto la soluzione più vantaggiosa per accelerare la transizione energetica. Esistono diversi tipi di idrogeno e non tutti, specifica Luciano Castiglione, sono eco-friendly al 100%. Dipende infatti da come viene prodotto. La variante dell’idrogeno verde, che ha un impatto ambientale pari a zero, viene creata attraverso l’elettrolisi dell’acqua, alimentata da energie provenienti da fonti rinnovabili. La strategia sull’idrogeno, che fa parte del Green Deal europeo, punta a creare entro il 2030 un sistema energetico comunitario con almeno 40 gigawatt di elettrolizzatori e una produzione di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile. Per raggiungere tale risultato è necessario investire su infrastrutture, ricerca e innovazione.

Luciano Castiglione, i campi di applicazione dell’idrogeno

Oggi i campi di applicazione dell’idrogeno sembrano essere molteplici. I trasporti, i sistemi di riscaldamento e i comparti siderurgico e chimico, conferma Luciano Castiglione, sarebbero i principali settori a beneficiare maggiormente dei vantaggi offerti in termini di riduzione delle emissioni. Per quanto riguarda la mobilità pesante (ovvero tir, camion e veicoli commerciali), l’idrogeno, che vanta un’autonomia maggiore rispetto agli attuali veicoli elettrici e tempi di ricarica decisamente ridotti, potrebbe essere sfruttato come fonte di energia. In un momento storico come quello attuale, in cui il prezzo del gas ha raggiunto livelli record, la soluzione dell’idrogeno si configura come quella ideale in alternativa al gas di origine fossile. Anche in alcuni processi industriali, sottolinea infine Luciano Castiglione, i combustibili fossili potrebbero essere sostituiti da questa alternativa green proprio perché capace di generare calore ad alte temperature.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

4 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

9 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago