18 istituti dislocati in sei regioni d’Italia: ICS Maugeri S.p.A. è oggi all’avanguardia per quanto concerne i servizi clinico-assistenziali orientati alla riabilitazione e alla tutela della salute negli ambienti di lavoro e nel campo della Medicina riabilitativa e delle cure correlate.
ICS Maugeri S.p.A. opera in Italia nelle aree della tutela della salute negli ambienti di lavoro e nel campo della Medicina riabilitativa e delle cure correlate: oltre alla sede centrale di Pavia, è presente nel Paese con Istituti Scientifici, Unità di Riabilitazione integrate all’interno di strutture sanitarie pubbliche e Centri di Ricerca e Prevenzione. Una rete al servizio del cittadino e della comunità che negli anni l’ha portata a diventare un punto di riferimento in ambito sanitario, riconosciuta a livello nazionale per le eccellenze e le competenze che racchiude. Nei diciotto Istituti dislocati tra Piemonte, Lombardia, Liguria, Campania, Puglia e Sicilia operano 3.600 addetti, di cui 600 medici qualificati. La sede centrale di ICS Maugeri S.p.A. a Pavia si occupa di coordinare la rete nazionale integrata al servizio del cittadino e delle comunità.
Il primo ottobre 2016 rappresenta una tappa fondamentale nella storia di ICS Maugeri S.p.A.: quel giorno infatti ha raccolto il testimone di tutte le attività sanitarie di Fondazione Salvatore Maugeri, nata nel 1965 su iniziativa del Prof. Salvatore Maugeri con l’istituzione della prima Clinica del Lavoro. Da allora l’istituto ha conosciuto una crescita costante raggiungendo diversi traguardi di rilievo. Riconosciuta “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” nel 1969, si è espansa progressivamente negli anni inaugurando nuovi Centri di Ricerca e Istituti in tutta Italia e diventando un punto di riferimento per la Medicina riabilitativa e le cure correlate. Fin dalle sue origini ICS Maugeri S.p.A., specializzata in servizi clinico-assistenziali, è promotrice di una ricerca scientifica moderna e all’avanguardia, orienta la propria attività scientifica sul principio della centralità della persona: fulcro del proprio operato, dall’assistenza primaria e specialistica alla continuità assistenziale sul territorio fino alle attività di ricerca scientifica è l’individuo.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…