Ics Maugeri S.p.A.: si è tenuto presso l’istituto Maugeri di Pavia l’VIII Incontro internazionale CardioRNA COST Action CA17129.
Ulteriore riconoscimento per Ics Maugeri S.p.A.: Alessia Mongelli, biologa molecolare, da quattro anni operativa presso il Laboratorio di Epigenetica dell’IRCCS Maugeri di Pavia, è stata infatti premiata nelle scorse settimane per una ricerca condotta sui disturbi del sonno che ha permesso di dimostrare la correlazione tra riduzione delle apnee e riequilibrio del microRNA. Il riconoscimento è arrivato nel corso dell’VIII Incontro internazionale CardioRNA COST Action CA17129 che ha riunito a Pavia, presso l’istituto Maugeri, un network multidisciplinare di ricercatori, medici e partner industriali con l’obiettivo di aggiornare sulle conoscenze sulla trascrittomica, ovvero la totalità di RNA prodotto a livello cellulare, e produrre e comparare risultati solidi. Le attività di CardioRNA nascono infatti per promuovere lo sviluppo di importanti collaborazioni tra scienziati e professionisti sanitari al fine di contribuire a decifrare le funzioni e le interazioni degli RNA nel contesto cardiovascolare con un implemento dell’approccio clinico. Un’iniziativa supportata fortemente da Ics Maugeri S.p.A.: nel corso dell’evento si è tenuto inoltre il contest che ha permesso a giovani ricercatori di presentare i risultati dei propri studi a una commissione di sei membri. Tra i vincitori anche la giovane biologa molecolare che lavora presso il Laboratorio di Epigenetica dell’IRCCS Maugeri di Pavia.
Lo studio condotto dalla giovane biologa molecolare, come si legge in una nota pubblicata da Ics Maugeri S.p.A., riguarda la modulazione di piccole molecole di RNA (microRNA) che hanno una funzione regolatoria della sintesi delle proteine all’interno delle cellule. I soggetti di questa ricerca sono pazienti affetti da apnea ostruttiva del sonno (Osa) con, associata o meno, una placca aterosclerotica a livello delle carotidi. Nel dettaglio, nei soggetti patologici si osserva una significativa riduzione di uno specifico microRNA rispetto i soggetti sani. Il trattamento prevedeva l’applicazione di un dispositivo medico con lo scopo di migliorare la respirazione durante le ore di sonno: terminati i sei mesi di terapia, è stato riscontrato un miglioramento dei parametri clinici e del microRNA i cui livelli sono stati ristabiliti tanto da risultare identici a quelli dei soggetti sani. Lo studio condotto nei laboratori di Ics Maugeri S.p.A. ha indagato inoltre l’espressione genica di fattori correlati al rischio cardiovascolare: anche in questo caso il trattamento durante il sonno migliora i parametri molecolari tanto da raggiungere i livelli dei soggetti sani. I risultati raggiunti dalla giovane ricercatrice le permetteranno di proseguire e approfondire ulteriormente la dinamica e i meccanismi molecolari associati ai disturbi dell’apnea ostruttiva del sonno e della placca carotidea.
Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…
Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…
Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…
Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…
Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…
Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…