Attraverso continui controlli e l’adozione di politiche efficaci, Gruppo Riva ha creato un ambiente di lavoro stabile e sicuro in tutti i suoi stabilimenti, mantenendo alti i livelli qualitativi dei prodotti.
La tutela della salute e della sicurezza dei dipendenti rappresenta un pilastro fondamentale nella politica aziendale di Gruppo Riva. La società ha infatti da sempre ritenuto indispensabile garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, prevenendo rischi e incidenti. L’adozione dell’automazione ha permesso inoltre di ridurre al minimo gli interventi manuali, diminuendo dunque le possibili occorrenze di infortuni. A conferma di ciò, Gruppo Riva adotta sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in linea con la norma UNI ISO 45001, vero e proprio riconoscimento di eccellenza nel settore, che viene rinnovato costantemente. Il Gruppo promuove inoltre nei suoi stabilimenti una vera e propria “cultura della prevenzione”, incoraggiando i dipendenti a segnalare eventuali problematiche o possibili migliorie, nonché a impegnarsi a fare rispettare le norme di sicurezza anche agli altri colleghi o eventuali visitatori.
L’elevata qualità degli acciai per cui Gruppo Riva è rinomato è a sua volta continuamente confermata da attestati e controlli operati da terzi. In particolare, gli stabilimenti sono certificati secondo le norme UNI EN ISO 9001 e IATF 16949. La norma UNI EN ISO 9001, in particolare, garantisce la razionalità dei processi produttivi e la loro verifica in ogni passaggio. Attraverso il rispetto dei requisiti, i clienti e partner del Gruppo sono certi del fatto che il ciclo di lavorazione dei prodotti sia sempre uniforme e rispettoso degli standard. Tutti gli impianti di Gruppo Riva sono certificati secondo questa norma. Gli stabilimenti, di Malegno, di Cerveno, di Caronno e di Lesegno sono inoltre certificati per la norma IATF 16949, che indica gli standard di qualità necessari a produrre componenti per il settore automotive, ambito noto per la sua necessità di pezzi di altissima qualità, precisione e competitività.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…