Categories: Comunicati Stampa

Gruppo Riva, la storica azienda del siderurgico italiano

Fondata nel 1954 grazie a un’intuizione dei fratelli Emilio e Adriano Riva, Gruppo Riva è un colosso del comparto siderurgico che vanta 5 impianti in Italia e circa 5.300 dipendenti dislocati tra Italia, Francia, Germania, Belgio, Spagna e Canada.

La fondazione del Gruppo Riva e le prime attività in Italia

Affermata come una delle più importanti aziende siderurgiche del Paese, Gruppo Riva è nato nel dopoguerra cogliendo le potenzialità del settore siderurgico in un Paese come quello italiano che aveva la grande necessità di ripartire in seguito al conflitto mondiale. Tale epoca fu caratterizzata, inoltre, dall’apertura dello stabilimento di Caronno Pertusella (VA), avvenuta nel 1957, anno in cui Gruppo Riva introduce l’utilizzo di un forno elettrico ad arco della capacità di 25 tonnellate, rivoluzionario nello scenario siderurgico del tempo. Lo stabilimento in provincia di Varese venne successivamente affiancato da numerosi altri siti avviati in Italia. Il Gruppo si rese protagonista nel 1964 della prima introduzione della tecnica della colata continua in Italia. Tale nuova modalità di produzione permise di innescare un grande processo di espansione che condusse l’azienda a intraprendere nuove sfide in campo internazionale e raggiungere successi di rilievo.

Gruppo Riva: l’apertura nello scenario europeo

Oltre all’introduzione di nuove attività all’estero, il decennio degli anni ’60 ha rappresentato per Gruppo Riva un periodo di importanti acquisizioni nel comparto siderurgico: viene effettuata, infatti, la rilevazione delle Acciaierie e Ferriere di Lesegno (provincia di Cuneo) e, sul finire degli anni ’60, il Gruppo arriva a produrre la quantità di circa 300mila tonnellate di acciaio in un anno. Ulteriori investimenti vengono successivamente condotti in Europa, dedicando particolare attenzione verso fattori quali l’introduzione di nuove tecnologie, processi di automazione e impianti computerizzati. La prima espansione avviene in Spagna con l’acquisizione di Siderúrgica Sevillana, a cui segue quella dell’acciaieria francese di Iton Seine, realtà specializzata nella produzione di tondo per cemento armato. La crescita prosegue con l’inizio di un importante rapporto commerciale intrapreso dal 1978 con la Cina, la quale, fino a quell’anno, effettuava acquisto di acciaio solo dal Giappone. Questo primato europeo ha permesso al Gruppo di estendere ulteriormente le proprie attività ed è stato il precursore di successive acquisizioni avvenute fino agli anni 2000, tra cui quella delle Officine e Fonderie Galtarossa di Verona, il Consorzio Genovese Acciaio (COGEA), il laminatoio belga di Charleroi, due impianti in Germania, gli Stabilimenti di Alpa e del Gruppo Sam. Oggi il Gruppo Riva rappresenta un esempio di eccellenza made in Italy, specializzata nei prodotti lunghi e negli acciai di alta qualità.

grofficenews

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

44 minuti ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

2 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

2 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago