Durante la fiera internazionale Innotrans, Stefano Donnarumma ha svelato i dettagli della roadmap del Gruppo FS. Tracciando il quadro delle sfide e delle opportunità future per le infrastrutture italiane, il manager ha ribadito l’importanza delle opere connesse al PNRR e l’intenzione di espandere il know-how a livello globale.
Anche quest’anno il Gruppo FS è stato uno dei protagonisti di Innotrans, la principale fiera espositiva internazionale dedicata alle tecnologie dei trasporti. Durante l’evento, che si tiene ogni due anni a Berlino, l’Amministratore Delegato Stefano Antonio Donnarumma ha incontrato la stampa per discutere di vari temi legati al futuro delle infrastrutture ferroviarie italiane, con un’attenzione particolare agli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle ambizioni internazionali del Gruppo. “Non ci sono dubbi sulla realizzazione delle opere previste dal PNRR“, ha dichiarato, sottolineando come il Gruppo FS abbia già messo in campo 10 dei 25 miliardi totali destinati al programma. Il piano è ormai entrato nella sua fase esecutiva, ha ricordato, e le opere saranno completate nei tempi previsti. Per quelle che potrebbero non essere concluse nei tempi tecnici del PNRR, il manager ha assicurato che ci sono altre fonti di finanziamento pronte a intervenire.
Nel suo intervento, l’Amministratore Delegato ha anche voluto ribadire l’impegno prioritario del Gruppo FS nei confronti del servizio pubblico: “L’obbligo principale che abbiamo è far funzionare le ferrovie in Italia”. Un’affermazione, quella di Stefano Donnarumma, che rimarca la centralità del trasporto ferroviario nazionale per il Gruppo, sebbene FS continui a espandersi anche a livello internazionale, con ricavi che ad oggi ammontano a 2,3 miliardi di euro e oltre 11.000 dipendenti. Dalle parole del manager si evince anche l’ambizione di esportare il know-how sviluppato, in particolare quello relativo all’alta velocità, contribuendo così al miglioramento dei sistemi ferroviari di altri Paesi. Riguardo alla crescita strategica del Gruppo, Stefano Donnarumma ha poi annunciato un piano quinquennale che prevede collaborazioni sia a livello nazionale che internazionale. “Stiamo considerando partnership che ci permetteranno di consolidare la nostra presenza non solo in Italia, ma anche all’estero“, ha dichiarato, confermando l’intenzione del Gruppo FS di giocare un ruolo chiave anche nello sviluppo delle reti ferroviarie globali.
Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…
Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…
Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…
Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…
Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…
Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…