Comunicati Stampa

Green bond di Terna: una scelta sostenibile per gli investitori

La strategia di Terna si focalizza sulla coniugazione di sostenibilità e crescita per favorire la transizione energetica e generare benefici per il Paese e tutti gli stakeholder coinvolti. Il Green Bond Framework e la “second party opinion” di Vigeo Eiris assicurano trasparenza e qualità delle azioni sostenibili promosse dal Gruppo.

Terna apre nuove opportunità con l’emissione del green bond

Terna, con il lancio di un green bond dal grande successo sul mercato, dimostra il suo impegno nel promuovere la sostenibilità e la transizione energetica. L’emissione obbligazionaria ha suscitato un notevole interesse tra gli investitori, con una richiesta quadrupla rispetto all’offerta. Tale green bond, del valore di 650 milioni di euro, si distingue per la sua elevata qualità e la diversificazione geografica degli investitori coinvolti. Della durata di dieci anni e con scadenza nel luglio 2033, pagherà una cedola annuale pari al 3,875% e sarà emesso a un prezzo del 99,107%, con uno spread di 90 punti base rispetto al midswap. Grazie all’utilizzo di strumenti di copertura sui tassi d’interesse, il costo finale del bond sarà inferiore rispetto a quello di emissione. I proventi netti dell’emissione saranno destinati a finanziare progetti sostenibili (eligible green projects), conformi al Green Bond Framework di Terna e alle linee guida dei “Green Bond Principles 2021” dell’International Capital Market Association e dell’Unione Europea.

Sostenibilità e trasparenza: il Green Bond Framework di Terna

La strategia di Terna si incentra sulla coniugazione di sostenibilità e crescita per il beneficio del Paese e di tutti gli stakeholder coinvolti. Nell’ottica di promuovere la trasparenza e la qualità dei green bond emessi, il Gruppo ha predisposto un Green Bond Framework e una “second party opinion” da parte dell’advisor indipendente Vigeo Eiris, oggi Moody’s, entrambi a disposizione del pubblico sul loro sito internet. Al momento dell’emissione del prestito obbligazionario, il Gruppo presenterà una richiesta di quotazione presso il mercato regolamentato del Luxembourg Stock Exchange. Il green bond è stato emesso da Terna come parte del Programma Euro Medium Term Notes (EMTN) del Gruppo, che ammonta a 9 miliardi di euro e ha ottenuto un rating di “BBB+” da Standard and Poor’s e “(P)Baa2” da Moody’s.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

4 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

5 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

5 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago