Comunicati Stampa

Giuseppina Di Foggia: “Terna investirà 500 milioni di euro a Roma nel prossimo quinquennio”

Terna punta a rafforzare l’interscambio energetico tra le Regioni Italiane, investendo anche sulla rete elettrica romana, oltre che a potenziare i collegamenti tra Italia e l’estero, in particolar modo con la Tunisia: l’AD Giuseppina Di Foggia ha illustrato le iniziative dell’operatore energetico in queste direzioni.

Giuseppina Di Foggia: l’impegno di Terna per la Capitale

Nell’ambito di un evento intitolato ‘L’Italia si trasforma – una sfida Capitale’, organizzato dal quotidiano Il Messaggero, l’AD di Terna Giuseppina Di Foggia ha sottolineato come la società abbia in programma investimenti significativi per l’area metropolitana di Roma. Nei prossimi cinque anni, Terna prevede di investire 500 milioni di euro per migliorare e ampliare l’infrastruttura elettrica locale, effettuando anche la rimozione di 120 km di linee aeree situate in prossimità del centro urbano, e costruendo 45 km di nuove connessioni, più della metà delle quali sarà interrata per ridurre l’impatto ambientale. Nuovi interventi che contribuiranno non solo a modernizzare la rete, ma anche a migliorare la qualità della vita dei cittadini, riducendo l’impatto visivo e ambientale delle strutture esistenti.

I progetti internazionali di Terna illustrati da Giuseppina Di Foggia

Oltre a queste importanti operazioni sul suolo nazionale, Giuseppina Di Foggia ha messo in luce anche il ruolo cruciale di Terna nel contesto internazionale, in particolare attraverso il progetto di interconnessione energetica tra l’Italia e la Tunisia. Questo ambizioso progetto, realizzato in collaborazione con STEG, controparte tunisina di Terna, segna un duplice traguardo storico: sarà la prima interconnessione a collegare il Continente africano con quello europeo; inoltre, la Commissione Europea ha concesso un finanziamento di 307 milioni di euro per la sua realizzazione, nonostante la Tunisia non sia un Paese membro dell’Unione Europea.

Giuseppina Di Foggia ha anche evidenziato come questo progetto rappresenti un passo avanti fondamentale nella cooperazione energetica internazionale e nella creazione di un mercato energetico più integrato tra Europa e Nord Africa, sottolineando quindi il respiro internazionale delle iniziative di Terna.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

1 ora ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

7 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago