Comunicati Stampa

Gianni Lettieri: Atitech investe sull’avvenire dei giovani con un patrimonio di 500mila euro

L’imprenditore Gianni Lettieri ha deciso di istituire un fondo per i dipendenti di Atitech e le loro famiglie: serve a supportare i figli nella costruzione del loro futuro o per migliorare la copertura sanitaria.

Gianni Lettieri: un fondo per sanità e giovani

Ha un valore di 500.000 euro il patrimonio che i dipendenti di Atitech hanno a disposizione. Istituito su iniziativa del Presidente Gianni Lettieri, è un fondo pensato per fornire supporto alle famiglie dei lavoratori, in particolare i giovani. Basato sul principio del microcredito, ha tre aree di applicazione, di cui due dedicate al futuro dei figli di coloro che lavorano all’interno della MRO. La prima è quella relativa ai costi universitari degli studenti fuori sede. La seconda riguarda l’avvio di attività professionali o imprenditoriali. La terza, infine, è per chi desidera migliorare la propria copertura sanitaria con spese mediche solitamente non rimborsate da enti previdenziali e assicurativi. A spiegare il motivo che ha portato all’istituzione del fondo è stato lo stesso Presidente: “Abbiamo voluto investire su una migliore copertura sanitaria del nostro personale e sull’avvenire lavorativo dei figli che resta il principale problema dei padri e delle madri della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Gianni Lettieri: un modo per sottrarre i giovani alla ricerca del posto fisso

Dando un supporto concreto a diversi giovani nel conquistare la propria indipendenza professionale, il patrimonio valica così i confini di semplice misura di welfare e diventa, a tutti gli effetti, uno strumento a favore della comunità per contrastare la precarietà lavorativa. Secondo Gianni Lettieri, è un modo per contribuire anche a ridurre quel gap economico che separa il Sud Italia dal Nord Italia e il resto d’Europa. “Aiutare i giovani a mettersi in proprio, ad avviare una nuova attività facendo leva sulle proprie capacità è il modo migliore per sottrarre il Mezzogiorno alla pratica della ricerca del posto fisso. Anche in questo modo si colma la distanza che continua a separarci dal nord e dall’Europa”, ribadisce l’imprenditore. I dipendenti che vogliono accedere al fondo non devono fare altro che compilare un modulo e inviarlo all’azienda, la quale lo sottoporrà alla valutazione di una commissione e infine all’autorizzazione del Presidente.

Giancarlo Bottone

Recent Posts

Ares Ambiente: qualità e trasparenza nella tutela ambientale

Marco Domizio ha fondato Ares Ambiente nel 2008 in provincia di Bergamo. Oggi, è leader…

13 ore ago

Pietro Labriola: la burocrazia rallenta l’innovazione e la crescita delle imprese europee

Nel suo intervento all’Italian Tech Week lo scorso ottobre, l’AD e DG di TIM Pietro…

14 ore ago

Meeting Rimini 2025: la visione di Fabrizio Ruggiero sull’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione

Intervenuto al Meeting di Rimini 2025, Fabrizio Ruggiero ha sottolineato l’importanza dell’attuazione dell’articolo 46 della…

14 ore ago

Urban Tech 2026: BolognaFiere ospita il primo hub europeo per le città intelligenti

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione urbana con Urban…

3 giorni ago

Mediaset cresce e conquista: la strategia vincente targata Pier Silvio Berlusconi

Sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, Mediaset ha avviato un progetto di profonda e…

6 giorni ago

Università LUMSA: formazione accademica di eccellenza con docenti di profilo internazionale

Dalla sua fondazione, l’Università LUMSA offre un’alta formazione qualificata agli studenti grazie ai suoi tre…

6 giorni ago