Comunicati Stampa

FS Security: la nuova frontiera della sicurezza ferroviaria secondo Luigi Ferraris

Nel cuore delle città italiane, le stazioni ferroviarie stanno per diventare luoghi di incontro, vitalità e sicurezza grazie al piano di Luigi Ferraris. In un’intervista rilasciata a “Il Tempo”, l’AD del Gruppo FS ha condiviso il suo obiettivo di trasformare radicalmente l’esperienza ferroviaria in Italia, mettendo l’accento su sicurezza, innovazione e rigenerazione urbana.

Luigi Ferraris: il futuro delle ferrovie

Il cuore del piano di Luigi Ferraris è la creazione di FS Security, una nuova società dedicata alla sicurezza ferroviaria. Con l’obiettivo di aumentare la presenza di personale di controllo di 1.000 unità nei prossimi anni, l’AD mira a garantire la sicurezza non solo nelle stazioni più grandi, ma soprattutto in quelle minori e durante le ore serali, riducendo così la percezione di timore tra i passeggeri e promuovendo un ambiente di viaggio più tranquillo e accogliente. Oltre alla sicurezza, Luigi Ferraris punta a trasformare le stazioni ferroviarie in centri urbani vivaci e dinamici. Collaborando con le amministrazioni locali, il Gruppo FS si impegna a riqualificare le aree circostanti le stazioni, trasformandole in spazi culturali, commerciali e di intrattenimento. Questo approccio non solo migliorerà l’aspetto delle città, ma contribuirà anche a ridurre il degrado urbano e a rendere le stazioni luoghi di vita e di incontro per i residenti e i viaggiatori.

Luigi Ferraris: l’importanza dell’innovazione tecnologica

L’innovazione tecnologica gioca un ruolo fondamentale nel piano di Luigi Ferraris. La digitalizzazione e la connettività sono considerate elementi abilitanti per migliorare l’esperienza di viaggio. Attraverso l’estensione della fibra ottica lungo le linee ferroviarie e l’implementazione del segnale 4G su tutti i treni, compresi quelli regionali, il Gruppo mira a creare un’infrastruttura ferroviaria interconnessa e moderna, capace di supportare le esigenze dei passeggeri e dei cittadini in modo efficiente e sostenibile. Il piano dell’AD Luigi Ferraris riflette una strategia olistica per il futuro delle Ferrovie dello Stato Italiane. Dall’infrastruttura alla logistica, dal trasporto passeggeri alla sicurezza, ogni aspetto viene rivalutato per garantire un servizio ferroviario efficiente, sicuro e sostenibile. Questa visione non solo mira a trasportare persone da un luogo all’altro, ma aspira a creare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente urbano, promuovendo la mobilità sostenibile e la coesione sociale.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

4 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

9 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago