Comunicati Stampa

Focus su Riva Acciaio, leader siderurgico italiano

Nei suoi oltre 60 anni di attività, Riva Acciaio è diventato il principale produttore italiano di acciaio e il quinto in Europa.

La storia e le attività di Riva Acciaio

Realtà leader in Italia per la produzione siderurgica, Riva Acciaio, controllata da Riva Forni Elettrici, è specializzata nella realizzazione di prodotti lunghi e acciai di alta qualità. I prodotti realizzati all’interno dei suoi cinque stabilimenti, dislocati tra Caronno Pertusella (VA), Lesegno (CN), Malegno, Sellero e Cerveno in Valle Camonica (BS), vengono distribuiti sia sul mercato italiano che su quello europeo. L’operatore siderurgico, attivo nel settore da oltre 60 anni, è nato nel 1954 in seno al Gruppo Riva. Oltre agli stabilimenti italiani, altre sedi industriali che fanno capo al Gruppo si trovano in Francia, Belgio, Germania, Spagna e Canada. La sua produzione comprende anche trafilati, pelati e rettificati derivati dalla lavorazione a freddo dei laminati.

Riva Acciaio: il laboratorio di Lesegno e le certificazioni

Nello stabilimento di Lesegno è presente un avanzato Centro di ricerca e sviluppo, nato agli inizi degli anni 2000, nel quale vengono portati avanti progetti in collaborazione con il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano. Al suo interno vengono impiegate strumentazioni ultra-moderne, come il Gleeble 3800, che portano ad un costante miglioramento dei processi produttivi dell’azienda. Riva Acciaio ha conseguito negli anni numerose certificazioni, rilasciate da enti terzi, che assicurano le elevate performance. UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, UNI ISO 45001 e la IATF16949 per gli stabilimenti di Malegno, Cerveno, Caronno e Lesegno. Tra le certificazioni degli stabilimenti di Lesegno, Caronno, Cerveno e Malegno ci sono anche quelle relative alla compatibilità ambientale come l’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) e l’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale).

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

2 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

3 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

4 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago