Il Presidente della Fondazione e del Gruppo MAIRE Fabrizio Di Amato è stato recentemente intervistato in occasione della “Premiazione del concorso EvolveArt: scuola, arte e industria per la transizione energetica”. Il manager ha sottolineato l’importanza di coinvolgere i giovani nel dibattito sulla transizione energetica attraverso il linguaggio dell’arte.
Fabrizio Di Amato ha evidenziato come l’evento, tenutosi nel suggestivo scenario del Parco archeologico del Colosseo, rappresenti un’eccezionale fusione di arte, industria e cultura. Ha espresso grande soddisfazione per l’entusiasmo con cui i giovani hanno partecipato al concorso, dichiarando che la giuria ha esaminato oltre 280 opere, delle quali 20 sono state menzionate e otto premiate. Le 28 opere esposte dimostrano quanto i giovani siano attenti alla questione della transizione energetica, offrendo una visione fresca e innovativa del tema. “Questo evento vuole coniugare questi due mondi in questo posto pieno di storia, in cui l’ingegno dei Romani ha reso possibile questo 2000 anni fa e oggi noi pensiamo che la transizione energetica si può affrontare con lo stesso ingegno senza mai dimenticare il passato. Oggi – ha aggiunto Fabrizio Di Amato – siamo contenti e orgogliosi dei giovani che saranno la classe dirigente del futuro”.
Alla domanda sull’importanza di fondere l’arte con temi come il cambiamento climatico e la transizione energetica, e sul riscontro avuto dai giovani, Fabrizio Di Amato ha rivelato che la risposta è stata sorprendentemente forte. Con la partecipazione di 280 studenti provenienti da 50 licei italiani, il concorso ha superato ogni aspettativa. “Certe volte pensiamo che i giovani non siano profondi o non approfondiscano i temi. Invece, penso che lo siano più di noi”. Il Presidente Fabrizio Di Amato ha concluso affermando che il compito della classe dirigente dovrebbe essere quello di coinvolgere i giovani e infondere in loro la speranza che gli obiettivi prefissati possano essere raggiunti, lavorando insieme. Il concorso EvolveArt si è rivelato un’importante piattaforma per esprimere e valorizzare le idee dei giovani artisti italiani sulla transizione energetica, dimostrando quanto questa generazione sia sensibile e impegnata verso i temi ambientali.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…