Comunicati Stampa

Euroristorazione: il Premio Industria Felix 2023 ne riconosce la leadership nel settore della ristorazione

Euroristorazione si conferma come un modello nel settore della ristorazione collettiva. La qualità e la sicurezza dei pasti e gli investimenti in innovazione e sostenibilità ambientale hanno garantito l’eccellenza nei servizi offerti dall’azienda, riconosciuti dal Premio Industria Felix nel 2023.

Euroristorazione: l’eccellenza nella ristorazione collettiva confermata dal Premio Industria Felix nel 2023

La leadership e l’eccellenza di Euroristorazione nell’offerta di servizi legati alla ristorazione collettiva sono specchio dell’affidabilità, dell’alta qualità e della sicurezza dei propri pasti, come testimoniato dal Premio Industria Felix del 2023. “Miglior impresa del settore ristorazione per performance gestionale, affidabilità finanziaria Cerved e sostenibilità con sede legale nella regione Veneto”, si legge nella nota del riconoscimento che attesta gli ottimi risultati raggiunti da Euroristorazione nel 2021, superando gli ostacoli posti dalla pandemia da Covid-19. Da quel momento, l’impegno dell’azienda verso la ristorazione collettiva ha continuato a crescere, consolidandone la posizione di leader del settore. Ciò è avvenuto non solo attraverso il costante miglioramento dei propri servizi, ma anche grazie alla promozione di pratiche di educazione alimentare e di contrasto allo spreco alimentare, con particolare attenzione alla ristorazione scolastica.

Euroristorazione: sicurezza e qualità dei pasti, sostenibilità e lotta agli sprechi alimentari per la ristorazione collettiva

Euroristorazione è stata insignita del Premio in occasione della 48esima edizione dell’evento organizzato da Industria Felix Magazine, il supplemento de “Il Sole 24 Ore”, in collaborazione con Cerved, insieme ad altre 25 realtà del Veneto. La scelta delle materie prime e la costante attenzione all’innovazione tecnologica sono due aspetti cardine dell’azienda, che si riflettono nel sistema “Cook and Chill”, tramite cui è possibile conservare la freschezza dei pasti e la loro sicurezza fino all’effettivo consumo e, nello stesso momento, garantendo la gestione delle risorse e diminuendo gli sprechi. Euroristorazione, infatti, è molto attenta alle pratiche che riducono l’impatto ambientale: a dimostrarlo è il costante investimento in pannelli fotovoltaici per i tetti dei centri di cottura, attraverso i quali l’azienda riesce a coprire oltre il 10% del proprio fabbisogno elettrico. Per i prossimi anni, è già in programma l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici.

webnewsoffice

Recent Posts

Ares Ambiente: qualità e trasparenza nella tutela ambientale

Marco Domizio ha fondato Ares Ambiente nel 2008 in provincia di Bergamo. Oggi, è leader…

17 ore ago

Pietro Labriola: la burocrazia rallenta l’innovazione e la crescita delle imprese europee

Nel suo intervento all’Italian Tech Week lo scorso ottobre, l’AD e DG di TIM Pietro…

18 ore ago

Meeting Rimini 2025: la visione di Fabrizio Ruggiero sull’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione

Intervenuto al Meeting di Rimini 2025, Fabrizio Ruggiero ha sottolineato l’importanza dell’attuazione dell’articolo 46 della…

18 ore ago

Urban Tech 2026: BolognaFiere ospita il primo hub europeo per le città intelligenti

Dal 7 al 9 ottobre 2026 BolognaFiere diventerà il cuore pulsante dell’innovazione urbana con Urban…

3 giorni ago

Mediaset cresce e conquista: la strategia vincente targata Pier Silvio Berlusconi

Sotto la guida di Pier Silvio Berlusconi, Mediaset ha avviato un progetto di profonda e…

6 giorni ago

Università LUMSA: formazione accademica di eccellenza con docenti di profilo internazionale

Dalla sua fondazione, l’Università LUMSA offre un’alta formazione qualificata agli studenti grazie ai suoi tre…

6 giorni ago