Comunicati Stampa

“Diario di Volo”: come Paolo Gallo guida la rivoluzione verde di Italgas

Nel suo libro “Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità”, Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas dal 2016, riassume la sua visione di leadership e trasformazione per un settore energetico che guarda al futuro.

Paolo Gallo: innovazione e sostenibilità come pilastri della trasformazione digitale

Nato a Torino nel 1961, Paolo Gallo ha costruito un percorso professionale incentrato sull’innovazione e sulla sostenibilità, principi cardine che hanno caratterizzato il suo lavoro fin dal 1988, quando esordì professionalmente in Fiat Avio S.p.A. Con l’avvento delle nuove tecnologie e la crescente importanza della sostenibilità, il libro dell’Amministratore Delegato rappresenta una guida pratica per dirigere il cambiamento. Diviso in capitoli tematici, ognuno dedicato a un concetto chiave della trasformazione digitale, “Diario di Volo” evidenzia come la digitalizzazione non sia solo un mezzo ma un vero e proprio fondamento per la transizione ecologica. La digitalizzazione, come spiegato da Paolo Gallo, è l’abilitatore della sostenibilità: l’integrazione di sistemi digitali avanzati ha infatti portato Italgas a essere un punto di riferimento globale nella distribuzione di gas naturale, con reti sempre più smart e flessibili.

Paolo Gallo: innovazione digitale e resilienza per una transizione energetica sostenibile

Sotto la guida di Paolo Gallo, Italgas ha implementato progetti innovativi come la modernizzazione delle infrastrutture per il gas naturale attraverso soluzioni digitali avanzate, già in grado di integrare le nuove fonti rinnovabili come biometano e idrogeno. Grazie a un piano di digitalizzazione intensivo, le reti del Gruppo possono oggi rispondere con maggiore elasticità alle richieste energetiche e alle sfide della sostenibilità. Nonostante le difficoltà globali degli ultimi anni, dal Covid-19 al conflitto russo-ucraino, l’approccio promosso dall’AD ha permesso a Italgas di reagire e adattarsi. Come descritto in “Diario di Volo”, questa resilienza è il risultato di una visione lungimirante che ha preparato l’azienda a cogliere le opportunità della transizione energetica. L’opera di Paolo Gallo rappresenta quindi non solo un racconto di esperienze personali, ma un vero e proprio manuale strategico che invita a riflettere sul percorso di trasformazione intrapreso da Italgas e sullo stato attuale del settore energetico.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

4 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

9 ore ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

3 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

3 giorni ago