Comunicati Stampa

Diana Bracco: la passione per la Scala ereditata dal padre

Nel corso della Giornata del Ricordo, celebrata lo scorso 10 febbraio al Teatro Civico di Rho, Diana Bracco ha reso omaggio alla memoria del nonno, fondatore del Gruppo e fervente irredentista, e del padre, che ha per tanti anni supportato gli esuli istriani.

Diana Bracco: la memoria del nonno e del padre

In occasione del Giorno del Ricordo del 10 febbraio, l’evento in memoria delle vittime delle foibe e degli esuli giuliano-dalmati, si è svolto presso il Teatro Civico di Rho lo spettacolo teatrale “Il sentiero del padre” di e con Davide Giandrini. All’iniziativa ha partecipato anche l’AD e Presidente del Gruppo Bracco Diana Bracco che, attraverso un video messaggio, ha ricordato la memoria del nonno Elio, fondatore del Gruppo nel 1927, nato nell’isola di Lussino e sostenitore del movimento irredentista, e del padre Fulvio che si impegnò fortemente per gli esuli istriani del campo profughi della Villa Reale di Monza. “La nostra famiglia, fortemente irredentista, fu condannata a non mettere più piede su quelle terre, Istria, Fiume e Dalmazia, andate nelle mani di Tito. Papà — ha aggiunto Diana Bracco — è tornato a Neresine nel 1970, ritrovò i profumi e i colori che aveva abbandonato da ragazzino”.

Diana Bracco: dal padre la passione per la musica e la Scala

Accolta al teatro dal Sindaco Andrea Orlandi, Diana Bracco ha ricordato come l’Istria sia una terra selvaggia e la sua asprezza e durezza abbiano conferito al padre rigore e fermezza: “Gli ha forgiato il carattere e donato le caratteristiche tipiche della generazione di pionieri dell’industria italiana, all’origine di grandi famiglie che hanno nomi prestigiosi”. La passione per la musica di Fulvio Bracco è stata trasmessa alle sue figlie, interesse “che porta sempre me alla Scala e mia sorella all’Accademia Santa Cecilia a Roma”. La Scala rappresenta un punto di riferimento per la città di Milano, motivo per cui il Gruppo ha finanziato diversi suoi progetti: “Era il modo di papà per restituire quel che Milano gli aveva dato”, ha evidenziato Diana Bracco. A rendere suo padre veramente orgoglioso e felice, ha rivelato infine la manager, è stata la nomina nel 1963 a Cavaliere del Lavoro.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

1 giorno ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

1 giorno ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 giorno ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

2 giorni ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago