Sotto la guida del Presidente Dario Lo Bosco, RFI ha lanciato l’innovativa Academy & Technical Methodologies, istituto di formazione che contribuirà a educare i manager, ingegneri e tecnici che sosterranno la crescita del settore ferroviario italiano nei prossimi decenni.
Un progetto innovativo e ambizioso che mira a promuovere la ricerca scientifica e tecnologica nel campo della mobilità integrata: questa è l’Academy & Technical Methodologies di RFI, recentemente presentata dal Presidente Dario Lo Bosco. L’istituto costituirà un nuovo polo dell’alta formazione nell’ambito della mobilità integrata: una scommessa da 55 miliardi di euro, che costituisce, secondo il manager, anche un significativo contributo di RFI nel contrasto contro il fenomeno della “fuga di cervelli” promuovendo l’occupazione. “Mai più emigrazione dell’intelligenza italiana ma piuttosto attrazione dei talenti anche dall’estero. Questo è il nuovo impegno di Ferrovie dello Stato italiane, del ministro Salvini e del governo Meloni”, ha dichiarato Dario Lo Bosco.
Secondo le anticipazioni di Dario Lo Bosco, l’Academy non solo promuoverà una formazione interna per i dipendenti del Gruppo, ma si rivolgerà anche alle svariate figure professionali del settore ferroviario e a tutte le categorie specializzate attraverso accordi con università italiane ed estere. Saranno inoltre lanciati Master specializzanti su diversi ambiti ingegneristici, tecnici e giuridico-economici, con un’attenzione particolare verso nuovi sistemi tecnologici. La qualità dell’insegnamento sarà garantita dall’assoluta eccellenza del personale: l’Academy, del resto, rappresenta, secondo il Presidente, “un consesso delle migliori intelligenze e dei top manager del Paese e delle istituzioni che lavorano assieme sinergicamente con la contaminazione dei saperi per la nazione”.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…