È stato il primo ad esportare il tessuto denim-ring negli Stati Uniti, oggi guida un’azienda di manutenzione aeronautica leader nel mercato EMEA. Un curriculum ricco, quello di Gianni Lettieri, fondatore di Meridie e attuale Presidente di Atitech.
Laurea honoris causa in Giurisprudenza, insignito di numerosi riconoscimenti (Premio Guido Dorso, Premio Mediterraneo Economia e Impresa Oltre, Premio Cuore D’Oro) e un lungo percorso nell’Unione degli Industriali. Napoletano, classe 1956, Gianni Lettieri è un classico esempio di "self-made man". Imprenditore e dirigente d’azienda, è Presidente e Amministratore Delegato di Meridie Investimenti, holding da lui co-fondata nel 2007 e attraverso la quale ha acquisito Atitech. Sotto la sua guida, in poco più di dieci anni l’azienda di manutenzione aeronautica si è imposta come punto di riferimento europeo nel settore, diventando una delle più importanti realtà del mercato EMEA. Il successo dell’imprenditore parte tuttavia da lontano, precisamente dal suo esordio nel settore tessile. A soli 23 anni, dopo aver già maturato un’esperienza nel commerciale, Gianni Lettieri apre a Casandrino e Monza le sedi di uno stabilimento produttivo dedicato alla lavorazione dei tessuti. La giovane età non gli impedisce di farsi strada e la svolta avviene quando decide di puntare sulla produzione del tessuto denim-ring creando la prima società europea. Una scommessa che si rivela ben presto vincente, con i suoi prodotti che pian piano vengono distribuiti anche nei mercati esteri e in particolare negli Stati Uniti.
Le attività di Gianni Lettieri giungono fino in India, dove nel 1995 sigla una joint venture con il gruppo Raymond per creare la prima società di denim del Paese. In quegli anni prende il via anche il suo percorso negli Industriali. Nel 2000 la nomina a Presidente dell’Unione della Provincia di Avellino, per poi passare a quella di Napoli, che guiderà dal 2004 al 2010. Nel 2006 investe anche nel settore della green energy, costituendo la Compagnia per lo sviluppo di energia Rinnovabile CO.S.ER. S.r.l., attiva nell’ambito della produzione di energia da fonti rinnovabili. L’anno successivo è la volta del settore finanziario: insieme ad altri soci dà vita a Meridie S.p.A., la prima investment company del Sud Italia a essere quotata sul segmento MIV di Borsa Italiana. Una delle prime operazioni compiute attraverso la holding è l’acquisizione di Atitech, di cui diventa Presidente nel 2009. Inizia così la trasformazione dell’azienda, che nel 2015 rileva il ramo Alenia / Finmeccanica di Capodichino Nord. Oggi Atitech è la MRO indipendente più grande d’Europa e serve le più importanti compagnie aeree internazionali. Ma l’obiettivo finale, più volte ribadito dallo stesso Gianni Lettieri, è ancora più ambizioso: dotare il Paese di un polo unico italiano specializzato nella manutenzione aeronautica.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…