Comunicati Stampa

Copma: storia, evoluzione e mission della cooperativa di Ferrara

Copma garantisce da oltre 50 anni la massima qualità nella gestione dei servizi ausiliari per conto di ospedali, scuole e industrie.

Copma: la gamma dei servizi offerti

Fondata nel 1971 a Ferrara, Copma oggi è considerata leader in Italia nel settore delle pulizie e delle sanificazioni in ambienti sanitari, civili, industriali, trasporti oltre che di condotti aeraulici. Gli elevati standard qualitativi, l’attenzione all’innovazione e la continua ricerca del successo nella gestione dei servizi sono i pilastri di un percorso di successo che va avanti da oltre 50 anni. La mission di Copma è chiara: migliorare costantemente la qualità dei servizi in modo da migliorare anche la qualità della vita delle persone. Oltre a occuparsi di igiene ambientale, la cooperativa è specializzata nel verde giardinaggio, con una divisione dedicata alla manutenzione, progettazione e realizzazione di aree verdi (parchi, strade e autostrade, impianti sportivi). Attraverso la partecipazione in diverse società, Copma è inoltre attiva in diversi segmenti del terziario, dall’assistenza alle persone fino allo smaltimento di rifiuti speciali.

Copma: certificazioni e traguardi

Consapevole dell’importanza dei servizi offerti, fin dai primi anni di attività Copma si è impegnata costantemente per far fronte alle esigenze dei clienti e distinguersi come partner affidabile e qualificato. Qualità (UNI EN ISO9001), Responsabilità Sociale (SA8000), Sistema di Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001) e Sicurezza del lavoro e Tutela della salute (UNI ISO 45001), ISO 14067 (Carbon footprint) sono solo alcune delle certificazioni conseguite. Dal 2010 il Sistema Qualità risulta inoltre conforme allo Standard ANMDO – IQC. L’impegno di Copma è stato riconosciuto anche dall’Ente di Certificazione SGS Italia, che ha premiato la società con il “Merit Award”, destinato alle realtà che negli anni si sono contraddistinte per l’efficienza nel sistema globale di gestione. I traguardi raggiunti dalla cooperativa di Ferrara sono merito anche delle collaborazioni avviate con università e centri di ricerca. Il sistema di sanificazione Pchs® (Probiotic Cleaning Hygiene System) ne è un esempio: sviluppato con l’Università di Ferrara per ridurre le infezioni ospedaliere, garantisce una protezione di 24 ore contro il Covid-19.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

22 ore ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

23 ore ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

23 ore ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

1 giorno ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

4 giorni ago