Comunicati Stampa

Copma: storia, evoluzione e mission della cooperativa di Ferrara

Copma garantisce da oltre 50 anni la massima qualità nella gestione dei servizi ausiliari per conto di ospedali, scuole e industrie.

Copma: la gamma dei servizi offerti

Fondata nel 1971 a Ferrara, Copma oggi è considerata leader in Italia nel settore delle pulizie e delle sanificazioni in ambienti sanitari, civili, industriali, trasporti oltre che di condotti aeraulici. Gli elevati standard qualitativi, l’attenzione all’innovazione e la continua ricerca del successo nella gestione dei servizi sono i pilastri di un percorso di successo che va avanti da oltre 50 anni. La mission di Copma è chiara: migliorare costantemente la qualità dei servizi in modo da migliorare anche la qualità della vita delle persone. Oltre a occuparsi di igiene ambientale, la cooperativa è specializzata nel verde giardinaggio, con una divisione dedicata alla manutenzione, progettazione e realizzazione di aree verdi (parchi, strade e autostrade, impianti sportivi). Attraverso la partecipazione in diverse società, Copma è inoltre attiva in diversi segmenti del terziario, dall’assistenza alle persone fino allo smaltimento di rifiuti speciali.

Copma: certificazioni e traguardi

Consapevole dell’importanza dei servizi offerti, fin dai primi anni di attività Copma si è impegnata costantemente per far fronte alle esigenze dei clienti e distinguersi come partner affidabile e qualificato. Qualità (UNI EN ISO9001), Responsabilità Sociale (SA8000), Sistema di Gestione Ambientale (UNI EN ISO 14001) e Sicurezza del lavoro e Tutela della salute (UNI ISO 45001), ISO 14067 (Carbon footprint) sono solo alcune delle certificazioni conseguite. Dal 2010 il Sistema Qualità risulta inoltre conforme allo Standard ANMDO – IQC. L’impegno di Copma è stato riconosciuto anche dall’Ente di Certificazione SGS Italia, che ha premiato la società con il “Merit Award”, destinato alle realtà che negli anni si sono contraddistinte per l’efficienza nel sistema globale di gestione. I traguardi raggiunti dalla cooperativa di Ferrara sono merito anche delle collaborazioni avviate con università e centri di ricerca. Il sistema di sanificazione Pchs® (Probiotic Cleaning Hygiene System) ne è un esempio: sviluppato con l’Università di Ferrara per ridurre le infezioni ospedaliere, garantisce una protezione di 24 ore contro il Covid-19.

webnewsoffice

Recent Posts

Innovazione e nuovi modelli di business: Pier Silvio Berlusconi guida MFE in Europa

MFE da Gruppo televisivo nazionale a player europeo del settore media: come Pier Silvio Berlusconi,…

2 giorni ago

Enrico Vita (Amplifon): “I giovani scelgono aziende con un purpose chiaro”

Il CEO di Amplifon Enrico Vita, ospite al Business Talk di RCS Academy, riflette sul…

2 giorni ago

Dal 1914 a oggi: la storia di successo di Gruppo Danieli

Da oltre 100 anni, Gruppo Danieli è una delle eccellenze industriali italiane nel panorama internazionale…

2 giorni ago

Federico Motta Editore: quasi un secolo di innovazione e qualità culturale

Giunta a quasi un secolo di storia, Federico Motta Editore è un punto di riferimento…

3 giorni ago

Gruppo Riva: innovazione continua nel settore dell’acciaio

Con oltre 70 anni di attività e una specializzazione in prodotti lunghi di qualità realizzati…

3 giorni ago

Serenissima Ristorazione in prima linea contro lo spreco alimentare a scuola

Non solo nutrizione, ma anche cultura, salute e inclusione. Con il convegno “Cibo, Terra e…

3 giorni ago