Comunicati Stampa

Copma: l’Agenda della cooperativa in linea con quella delll’Onu

Copma ha presentato il Bilancio di Responsabilità Sociale 2021 nel corso dell’evento “Copma 2030. La via del futuro: dal bilancio sociale alla responsabilità integrata”. Presenti anche l’Assessore al Bilancio e Rapporti con l’UE della Regione Emilia-Romagna Paolo Calvano e il Presidente di Legacoop Mauro Lusetti.

Il Bilancio di Responsabilità Sociale 2021 di Copma

Partiamo da una base solida per superare i nostri limiti e per guardare al futuro con fiducia”. Così la Presidente di Copma Silvia Grandi ha introdotto “Copma 2030. La via del futuro: dal bilancio sociale alla responsabilità integrata”. L’evento, tenutosi lo scorso 26 novembre presso l’Auditorium di Via Veneziani a Ferrara, è stata un’occasione per riflettere sull’impatto sociale che hanno le azioni della cooperativa e sulle nuove prospettive imprenditoriali, sulla scia dell’Agenda Onu 2030. “Copma 2030 è un titolo ambizioso, che si collega alla Agenda Onu e alla nostra tensione al futuro della cooperativa – ha continuato la Presidente – I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile avranno una loro efficacia se ognuno di noi contribuirà nella propria parte a realizzarli”.

I commenti di Paolo Calvano e Mauro Lusetti sull’impegno di Copma

All’evento era presente anche l’Assessore al Bilancio e Rapporti con l’UE della Regione Emilia-Romagna Paolo Calvano, il quale ha sottolineato come l’attenzione di Copma all’Agenda 2030 non sia né scontata, né formale, ma piuttosto caratterizzata da un approccio sostanziale. La cooperativa, in collaborazione con l’Università di Ferrara, ha ideato un innovativo sistema di sanificazione che si basa sull’utilizzo di detergenti microbici anziché chimici, riuscendo a raggiungere risultati straordinari. Alla luce delle tante imprese che fanno della sostenibilità solo una logica di marketing, il Presidente di Legacoop Mauro Lusetti ha rimarcato la necessità di una “coerenza rispetto ai valori cooperativi”, da vivere “non solo come elemento etico, ma misurato concretamente nel nostro agire quotidiano”.

webnewsoffice

Recent Posts

Renato Mazzoncini presenta i conti Q1 2025 di A2A

L’AD Renato Mazzoncini ha presentato i conti del primo trimestre 2025 con la soddisfazione di…

17 ore ago

Fabio Inzani: sostenibilità e innovazione nel progetto di Tecnicaer Engineering

Con un’esperienza consolidata nei lavori di ristrutturazione anche in ambito ospedaliero e sanitario, Fabio Inzani…

17 ore ago

Flavio Raimondo confermato Vicepresidente di Cisambiente: guida l’innovazione nel riciclo

Il 28 giugno scorso, il Consiglio nazionale di Confindustria sezione Ambiente, che conta oltre 1.200…

17 ore ago

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

5 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

1 settimana ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

1 settimana ago