Comunicati Stampa

Claudio Machetti: la carriera del Direttore della Global Energy and Commodity Management Line di Enel

In oltre 30 anni di carriera, Claudio Machetti ha ricoperto incarichi di rilievo: dall’impiego presso il Banco di Roma al ruolo di Direttore della Global Energy and Commodity Management Line di Enel.

Gli anni di Claudio Machetti in Enel

Nel 2000 Claudio Machetti entra a far parte di Enel in qualità di Responsabile dell’Area Finanza e, contemporaneamente, partecipa e contribuisce alla nascita della controllata finanziaria Enelfactor, ricoprendo il ruolo di Amministratore Delegato. Successivamente viene nominato Presidente di Fondenel (fondo pensione integrativo dei dirigenti Enel) e Fopen (fondo pensione di operai, impiegati e quadri del Gruppo), assumendo nel 2005 anche il ruolo di Direttore Finanziario. Fa parte inoltre del Consiglio di Amministrazione di Endesa, Terna e Wind Telecomunicazioni. La carriera di Claudio Machetti prosegue in Enel e nel 2009 gli viene affidata la Direzione Risk Management in qualità di Direttore per il controllo dei rischi aziendali. Nel 2014 il Gruppo lo inserisce nella Direzione della Global Trading, nominandolo Direttore: nel marzo 2021 la Business Line del Gruppo cambia denominazione in Global Energy and Commodity Management. In qualità di Direttore si occupa della gestione del sourcing di carbone, gas e olio combustibile e dell’attività sui mercati all’ingrosso di gas ed energia elettrica.

Claudio Machetti: dalla laurea in Scienze Statistiche agli incarichi presso Ferrovie dello Stato Italiane

Nel 1982 Claudio Machetti (Roma, 1958) consegue la laurea in Scienze Statistiche presso l’Università La Sapienza e l’anno successivo muove i primi passi professionali presso il Banco di Roma: inizialmente in qualità di impiegato nella filiale di Milano e successivamente come analista finanziario nella Direzione Centrale di Roma, occupandosi di analizzare la posizione creditizia dei grandi gruppi industriali italiani. Quest’ultima esperienza gli permette di approfondire le proprie competenze in ambito equity: è nominato funzionario della Direzione Finanziaria, Ufficio Analisi Finanziarie e nel 1990 viene promosso Vicedirettore responsabile del Nucleo Analisti Finanziari. Nel 1992 Claudio Machetti passa a Ferrovie dello Stato Italiane: inizialmente opera in qualità di Dirigente Responsabile dell’Unità Mercati Finanziari e nel 1996 come Direttore della Finanza Operativa. Negli stessi anni collabora alla fondazione della società finanziaria Fercredit (specializzata in ambito captive nei settori del factoring, del leasing e del credito al consumo), di cui sarà anche Amministratore Delegato.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

15 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

16 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

16 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago