Comunicati Stampa

Claudio Descalzi: innovazione e ricerca, i nuovi progetti di Eni insieme a ENEA

Eni, siglato con ENEA un nuovo accordo triennale da 8 milioni di euro per vincere le sfide della transizione energetica ed ecologica: il punto dell’AD Claudio Descalzi.

Claudio Descalzi: Eni, nell’accordo con ENEA il valore della ricerca e dello sviluppo per il futuro dell’energia

Insieme ad ENEA per intercettare i benefici della trasformazione energetica: l’AD di Eni Claudio Descalzi ha sottoscritto lo scorso 23 febbraio un Joint Cooperation Agreement (JCA) che impegna le due realtà a unire competenze e conoscenze nella realizzazione di progetti di ricerca su rinnovabili, biofuel, economia circolare, superconduttività e supercomputing. Iniziative congiunte per un valore di oltre 8 milioni di euro da promuovere nei prossimi tre anni: questa la durata dell’accordo. "Grazie anche a un rapporto di collaborazione sempre più stretto con il mondo accademico e della ricerca, Eni sta notevolmente accelerando il suo percorso di sviluppo e applicazione di nuove forme di energia pulita", ha evidenziato in merito l’AD Claudio Descalzi.

Claudio Descalzi: per vincere le grandi sfide della transizione energetica serve una risposta comune

"Il legame tra Eni e i centri di ricerca di eccellenza come ENEA assume un ruolo sempre più profondo e decisivo per poter tracciare insieme il futuro dell’energia, catalizzando competenze e capacità per implementare tutte le soluzioni disponibili in tempi rapidi", ha spiegato l’AD di Eni Claudio Descalzi parlando del valore della collaborazione. In particolare, l’accordo sottoscritto lo scorso 23 febbraio riguarda gli ambiti della produzione di energia da fonti rinnovabili e a basse emissioni di CO2, del supercomputing, della superconduttività e dell’economia circolare, tra cui processi innovativi per la valorizzazione degli scarti e per la produzione di biogas, biometano e di biochar. Per la realizzazione dei progetti, come definito dal JCA, si potrà disporre delle infrastrutture e dei laboratori nei Centri Ricerche ENEA. "Gli obiettivi imprescindibili che ci siamo dati al 2050, in termini di completo abbattimento delle emissioni nette dei nostri processi industriali e prodotti, implicano un ruolo prioritario e strategico dell’R&D. Solo attraverso una risposta comune e l’applicazione di tutte le tecnologie disponibili potremo infatti vincere questa grande sfida", ha aggiunto infine l’AD Claudio Descalzi.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

2 ore ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

4 ore ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

4 ore ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

2 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

2 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

2 giorni ago