Comunicati Stampa

Claudio Descalzi: Eni, la newco per la mobilità sostenibile nelle parole dell’AD

Eni annuncia la nascita di Eni Sustainable Mobility, nuova società dedicata alla mobilità sostenibile: la soddisfazione dell’AD Claudio Descalzi.  

Claudio Descalzi: un’offerta unica e decarbonizzata per la mobilità grazie a Eni Sustainable Mobility

Nel sottolinearne il valore, l’AD Claudio Descalzi ha parlato di Eni Sustainable Mobility come di “una seconda leva strategica, da affiancare a Plenitude nell’ambito del nostro percorso di transizione energetica”. Eni infatti ha annunciato nei giorni scorsi la nascita di una nuova società dedicata alla mobilità sostenibile: un’azienda integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore che si pone l’obiettivo di fornire servizi e prodotti progressivamente decarbonizzati per la transizione energetica. L’obiettivo è portarli alle zero emissioni lungo il loro intero ciclo di vita. Per Eni, come emerge dalle parole dell’AD Claudio Descalzi, si tratta di una tappa importante nel percorso “per l’abbattimento delle emissioni Scope 3, le più significative e difficili da eliminare poiché generate dai clienti attraverso l’utilizzo dei prodotti”.

Claudio Descalzi: integriamo e liberiamo nuovo valore dalle nostre iniziative industriali

L’AD di Eni Claudio Descalzi pone l’accento sull’offerta “unica e decarbonizzata per la mobilità” che Eni Sustainable Mobility andrà a costruire. “Prodotti e servizi basati su tecnologie innovative”: la nuova società si occuperà infatti dello sviluppo della bioraffinazione, il biometano e la vendita di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità, in Italia e all’estero, in un percorso che la vedrà evolvere verso una società multi-service e multi-energy. In Eni Sustainable Mobility confluiscono gli asset della bioraffinazione e del biometano, che includono le bioraffinerie di Venezia e di Gela e lo sviluppo di nuovi progetti quali Livorno e Pengerang, in Malesia, oggi in corso di valutazione. E ancora il marketing e la commercializzazione, attraverso una rete di oltre 5mila punti vendita in Europa, di tutti i vettori energetici tra cui l’idrogeno e l’elettrico, i carburanti anche di natura biologica come l’Hvo (Hydrogenated vegetable oil) e il biometano, nonché gli altri prodotti per la mobilità come i bitumi, i lubrificanti e i combustibili e tutti i servizi connessi alla mobilità, come il car sharing Enjoy, la ristorazione e i negozi di prossimità nei punti vendita sul territorio. “Attraverso questa operazione integriamo e liberiamo nuovo valore dalle nostre iniziative industriali” ha rimarcato l’AD Claudio Descalzi nel commentare la notizia della nascita della società.

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

1 giorno ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

1 giorno ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

1 giorno ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago