Comunicati Stampa

Città post Covid, Pietro Vignali: incentivi e finanziamenti per limitare i problemi ambientali

Nelle città post Covid è fondamentale attuare finanziamenti e piani di incentivazione a favore di ambiente e salute. Il punto di vista di Pietro Vignali.

Pietro Vignali: servono investimenti per limitare i problemi ambientali

Secondo Pietro Vignali, ex Sindaco di Parma, l’ambiente e la sanità sono tra le principali priorità delle città italiane nel post pandemia. Le problematiche ambientali possono essere attenuate con i divieti, ma solo se integrati con ulteriori incentivi e investimenti. Le limitazioni di circolazione per gli autoveicoli diesel, ad esempio, dovrebbero includere determinati sostegni per offrire una soluzione a tutti coloro che non hanno la possibilità di sostituire la propria auto. Durante il suo mandato, l’ex Sindaco di Parma ha elaborato in collaborazione con il Ministro dell’Ambiente un progetto volto a fornire incentivi per la trasformazione di oltre 75.000 auto a metano e la costruzione di distributori a metano per le flotte pubbliche. Anche i mezzi di trasporto pubblici hanno quindi un ruolo fondamentale: in quest’ottica i progetti di Pietro Vignali includevano anche un finanziamento per l’acquisto di moderni filobus e il collaudo di autobus elettrici nel centro storico e sulla linea 15. “L’elettrico è la nuova frontiera”, ma è importante coinvolgere anche i privati: durante la carica politica, l’allora Sindaco di Parma aveva coinvolto i rappresentanti delle principali case automobilistiche europee per un progetto basato sull’elettrico e sulle auto a zero emissioni. Inoltre, un finanziamento di oltre 15 milioni ha permesso di offrire incentivi riservati all’acquisto di 5 mila biciclette elettriche nella città di Parma.

Pietro Vignali: la sinergia tra salute e ambiente

Sul fronte della sanità Pietro Vignali ricorda che il traffico non rappresenta l’unico pericolo, anche l’inquinamento da riscaldamento delle abitazioni è infatti un problema da affrontare. L’attuazione di un grande piano casa potrebbe contribuire a gestire l’inquinamento ambientale anche attraverso le possibilità offerte dalle agevolazioni fiscali dell’ecobonus. Esistono diverse iniziative che potrebbero contribuire alla sostenibilità ambientale delle città italiane: le isole ambientali e pedonali di via Farini e il parco urbano realizzato tra via Montebello e via Bizzozzero sono alcuni dei progetti attuati dall’allora primo cittadino per rendere più green la città di Parma. Inoltre, i centri urbani dispongono di numerose aree che potrebbero essere destinate a parchi e luoghi di socializzazione. Nella società post pandemia è fondamentale, sottolinea Pietro Vignali, sviluppare una forte collaborazione tra ambiente e salute: “Vent’anni fa avevo coniugato l’assessorato all’ambiente con quello alla mobilità. Fu una scelta vincente”. “Ora bisogna fare un salto ulteriore – ha aggiunto – che è quello di coniugare l’ambiente con la salute. Per questo avevamo, insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità, organizzato a Parma il quinto Vertice Mondiale su Ambiente e Salute, il primo realizzato in Italia alla presenza di più di 100 Ministri dell’Ambiente e della Salute di tutto il Mondo per parlare di come coniugare le politiche ambientali con quelle della salute soprattutto per i bambini”.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

4 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

6 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

6 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

6 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

6 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

1 settimana ago