Gianni Lettieri: hub di Capodichino e Fiumicino strategici per riportare in Italia i principali player del settore.
Dopo una trattativa durata oltre sei mesi si è concluso l’iter di cessione dell’ex ramo maintenance Alitalia. Il complesso di Fiumicino e i suoi lavoratori, adesso passano ufficialmente ad Atitech, l’azienda guidata da Gianni Lettieri con sede a Capodichino e oggi leader nel mercato EMEA. A siglare l’accordo, oltre all’imprenditore napoletano e ai commissari dell’ex compagnia di bandiera, anche i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo. Nel dettaglio, l’operazione portata avanti da Atitech prevede un contratto in esclusiva con ITA Airways su tutta la manutenzione degli aeromobili e l’assorbimento dei 940 lavoratori dislocati tra l’hub di Fiumicino e i diversi scali nazionali e internazionali. Ciò consentirà alla MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) di Gianni Lettieri di passare dall’assistenza negli hangar a quella di linea: Washington, Buenos Aires, Sud Africa, Tel Aviv, Casablanca, Osaka, Mosca sono solo alcuni dei poli presi in gestione da Atitech.
In occasione dell’annuncio, il Presidente Gianni Lettieri ha dichiarato che l’obiettivo di Atitech è “dotare l’Italia di un’infrastruttura strategica nel campo delle manutenzioni aeronautiche in grado di offrire soluzioni chiavi in mano, così come accade già nei principali Paesi europei”. Quello del polo unico è un progetto che l’imprenditore porta avanti fin dai primi anni alla guida dell’azienda di Capodichino: un’officina italiana dedicata alla riparazione a 360° in grado di assorbire fino a 3.000 unità e raggiungere un fatturato di 500 milioni di euro. L’assorbimento di Fiumicino è una tappa strategica, che consente di intercettare compagnie aeree di livello internazionale, ma non è l’ultima: il prossimo step prevede infatti anche l’acquisizione di Ams (Aitalia Maintenance Systems), sempre con sede a Fiumicino e specializzata nella manutenzione dei motori. Intanto nei prossimi giorni verranno già avviate le procedure di assorbimento del complesso romano e dei suoi lavoratori: “In Atitech e Alitalia esistono professionalità e competenze capaci di soddisfare le più svariate esigenze dei vettori presenti sul mercato, in tempi rapidi ed assicurando standard di qualità molto alti – ha commentato Gianni Lettieri – Know how ed expertise che puntiamo a valorizzare, anche attraverso interventi di formazione continua e l’utilizzo di tecnologie sempre più performanti”.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…