Comunicati Stampa

Atitech, l’azienda guidata da Gianni Lettieri assorbirà la manutenzione Alitalia

Gianni Lettieri: hub di Capodichino e Fiumicino strategici per riportare in Italia i principali player del settore.

Cosa prevede l’accordo siglato tra l’azienda guidata da Gianni Lettieri e i commissari Alitalia

Dopo una trattativa durata oltre sei mesi si è concluso l’iter di cessione dell’ex ramo maintenance Alitalia. Il complesso di Fiumicino e i suoi lavoratori, adesso passano ufficialmente ad Atitech, l’azienda guidata da Gianni Lettieri con sede a Capodichino e oggi leader nel mercato EMEA. A siglare l’accordo, oltre all’imprenditore napoletano e ai commissari dell’ex compagnia di bandiera, anche i sindacati Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto aereo. Nel dettaglio, l’operazione portata avanti da Atitech prevede un contratto in esclusiva con ITA Airways su tutta la manutenzione degli aeromobili e l’assorbimento dei 940 lavoratori dislocati tra l’hub di Fiumicino e i diversi scali nazionali e internazionali. Ciò consentirà alla MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) di Gianni Lettieri di passare dall’assistenza negli hangar a quella di linea: Washington, Buenos Aires, Sud Africa, Tel Aviv, Casablanca, Osaka, Mosca sono solo alcuni dei poli presi in gestione da Atitech.

Gianni Lettieri: “Prossima step verso polo unico l’acquisizione di Ams

In occasione dell’annuncio, il Presidente Gianni Lettieri ha dichiarato che l’obiettivo di Atitech è “dotare l’Italia di un’infrastruttura strategica nel campo delle manutenzioni aeronautiche in grado di offrire soluzioni chiavi in mano, così come accade già nei principali Paesi europei”. Quello del polo unico è un progetto che l’imprenditore porta avanti fin dai primi anni alla guida dell’azienda di Capodichino: un’officina italiana dedicata alla riparazione a 360° in grado di assorbire fino a 3.000 unità e raggiungere un fatturato di 500 milioni di euro. L’assorbimento di Fiumicino è una tappa strategica, che consente di intercettare compagnie aeree di livello internazionale, ma non è l’ultima: il prossimo step prevede infatti anche l’acquisizione di Ams (Aitalia Maintenance Systems), sempre con sede a Fiumicino e specializzata nella manutenzione dei motori. Intanto nei prossimi giorni verranno già avviate le procedure di assorbimento del complesso romano e dei suoi lavoratori: “In Atitech e Alitalia esistono professionalità e competenze capaci di soddisfare le più svariate esigenze dei vettori presenti sul mercato, in tempi rapidi ed assicurando standard di qualità molto alti – ha commentato Gianni LettieriKnow how ed expertise che puntiamo a valorizzare, anche attraverso interventi di formazione continua e l’utilizzo di tecnologie sempre più performanti”.

webnewsoffice

Recent Posts

Gian Maria Mossa: Sustainable Advisor di Banca Generali, focus sul progetto

Banca Generali ha riunito i suoi oltre 130 Sustainable Advisor per una due giorni di…

19 ore ago

Claudio Riva: innovazione tecnologica nel comparto siderurgico

Claudio Riva ha impostato una strategia fondata sulla sperimentazione e sull’innovazione tecnologica.continua...

19 ore ago

Pietro Labriola: come gestire l’impatto dell’IA sul fattore umano

Secondo Pietro Labriola, l’IA cambierà il lavoro nelle telecomunicazioni. Per questo, serve governare l’innovazione con…

2 giorni ago

Acea, Fabrizio Palermo: 116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage

116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage di Acea: l’AD Fabrizio Palermo intervistato in…

2 giorni ago

Paolo Arrigoni: le esperienze professionali del Presidente del GSE

Attualmente alla guida del GSE nel ruolo di Presidente, Paolo Arrigoni è un dirigente d’azienda…

3 giorni ago

Cosa produce Amica Chips: snack, chips e innovazione

Amica Chips continua a crescere grazie a un’offerta varia, uno stabilimento moderno e un export…

3 giorni ago