Comunicati Stampa

Ares Ambiente, Marco Nicola Domizio: un futuro più sostenibile grazie al compostaggio

L’impianto di compostaggio di Ares Ambiente, fondata da Marco Domizio, rappresenta un passo avanti nella gestione dei rifiuti. Trasformando i rifiuti organici in compost di alta qualità, l’azienda contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere pratiche agricole più sostenibili, creando un circolo virtuoso.

La visione sostenibile di Marco Nicola Domizio nel nuovo impianto di compostaggio

La sostenibilità è al centro della mission di Ares Ambiente, un’azienda da sempre attenta all’ambiente e alla comunità. Fondata da Marco Nicola Domizio, ha implementato un modello di sviluppo sostenibile che oggi trova concretizzazione nell’impianto di compostaggio situato a Piedimonte San Germano, in provincia di Frosinone. Oltre a rappresentare un passo avanti nella gestione dei rifiuti, è la dimostrazione di come l’innovazione possa essere messa al servizio della sostenibilità. Attraverso la trasformazione dei rifiuti organici in compost di alta qualità, l’azienda contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti destinati alla discarica, promuovendo al contempo un’agricoltura più sostenibile. Il prodotto che deriva dal compostaggio risulta infatti ideale per rivitalizzare i terreni agricoli, creando quindi un circolo virtuoso tra economia e ambiente.

Marco Domizio: innovazione e responsabilità sociale in Ares Ambiente

Ares Ambiente si posiziona come leader nel settore dei servizi ambientali, grazie alla sua eccellenza tecnica e alla sua capacità di innovare. L’efficiente impianto di compostaggio è una risposta concreta alle attuali sfide ambientali, proponendosi come un approccio circolare alla gestione dei rifiuti. Il fondatore Marco Domizio ha sempre creduto nell’importanza di coinvolgere la comunità in questo processo, riconoscendo il suo ruolo cruciale nella costruzione di un futuro più sostenibile. Un metodo che, oltre a migliorare la qualità dell’ambiente, contribuisce a creare un senso di responsabilità collettiva. In Ares Ambiente, il profitto infatti non è visto come un obiettivo isolato, ma come parte integrante di una missione più ampia che unisce innovazione e responsabilità ambientale.

webnewsoffice

Recent Posts

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

1 giorno ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

1 giorno ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

1 giorno ago

Applitech 2025: l’industria degli elettrodomestici si incontra a BolognaFiere dal 5 al 7 novembre

Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…

2 giorni ago

Conclusa la prima gara del MACSE, l’AD e DG di Terna Giuseppina Di Foggia: forte interesse dal mercato

Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…

4 giorni ago

Tra leadership e coraggio di cambiare: la vision di Alessandro Benetton a “Race Anatomy”

Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…

5 giorni ago