Comunicati Stampa

Antonio Franchi guida gli interventi di bioedilizia a Verona

Lo sviluppo urbano sostenibile di Verona passa anche dagli interventi di Antonio Franchi, che si occupa di realizzare Residenze “a cinque stelle”.

Antonio Franchi: la città di Giulietta diventa più “green”

La città che ha fatto da sfondo a una delle opere shakespeariane più conosciute al mondo, Romeo e Giulietta, continua il proprio percorso incentrato sulla sostenibilità. Verona è infatti da tempo interessata da quella che al Sindaco piace chiamare “svolta sostenibile”, consistente in un insieme di iniziative volte a raggiungere alti livelli di green sustainability. Un esempio è la conversione dei mezzi pubblici alla mobilità ecologica, attraverso l’installazione della filovia, la riconversione dei mezzi inquinanti dell’autoparco comunale e il passaggio al metano dei mezzi di Amt Verona. La città, oltre ad aver raggiunto la cima delle classifiche nazionali che giudicano la qualità della vita, l’attenzione all’ambiente e il livello dei servizi, ha ricevuto un riconoscimento da Legambiente per il progetto “Steps”. Un significante contributo in tal senso proviene anche da chi, come Antonio Franchi, si occupa di modernizzare, in chiave sostenibile, gli iconici edifici della città. Tra gli ultimi progetti presi in carico dalla società da lui guidata, The Residenze, quello dello storico Palazzo Ravasio.

Antonio Franchi a Palazzo Ravasio: il progetto

Palazzo Ravasio è un antico edificio risalente al 1924, sopravvissuto persino ai bombardamenti del 1945 ad opera dei tedeschi, che danneggiarono e distrussero invece il vicino Ponte della Vittoria e gli edifici adiacenti. Anche per rendere onore alla sua rilevanza storica, era però necessario un progetto che valorizzasse il Palazzo con un’impronta moderna e sostenibile. Antonio Franchi e il team di The Residenze si sono quindi messi al lavoro per realizzare un’opera che conciliasse storia, sostenibilità e arte. Per raggiungere l’obiettivo non si sono soffermati solo sui grandi interventi come l’isolamento termico e la sostituzione degli impianti, ma hanno prestato una meticolosa attenzione ad ogni minimo dettaglio: dalla scelta dei materiali ecologici alla selezione di fornitori specializzati in interventi di bioedilizia. Oltre a Palazzo Ravasio, nell’agenda di Antonio Franchi ci sono altri progetti per la città, tutti in linea con i criteri ESG e basati su principi di inclusione sociale.

webnewsoffice

Recent Posts

Innovazione e nuovi modelli di business: Pier Silvio Berlusconi guida MFE in Europa

MFE da Gruppo televisivo nazionale a player europeo del settore media: come Pier Silvio Berlusconi,…

2 giorni ago

Enrico Vita (Amplifon): “I giovani scelgono aziende con un purpose chiaro”

Il CEO di Amplifon Enrico Vita, ospite al Business Talk di RCS Academy, riflette sul…

2 giorni ago

Dal 1914 a oggi: la storia di successo di Gruppo Danieli

Da oltre 100 anni, Gruppo Danieli è una delle eccellenze industriali italiane nel panorama internazionale…

2 giorni ago

Federico Motta Editore: quasi un secolo di innovazione e qualità culturale

Giunta a quasi un secolo di storia, Federico Motta Editore è un punto di riferimento…

3 giorni ago

Gruppo Riva: innovazione continua nel settore dell’acciaio

Con oltre 70 anni di attività e una specializzazione in prodotti lunghi di qualità realizzati…

3 giorni ago

Serenissima Ristorazione in prima linea contro lo spreco alimentare a scuola

Non solo nutrizione, ma anche cultura, salute e inclusione. Con il convegno “Cibo, Terra e…

3 giorni ago