Anna La Rosa è da sempre appassionata di pedagogia e psicologia dell’età evolutiva. Oltre a essere giornalista dal 1988, ha ideato e condotto diversi programmi televisivi tra cui “TeleCamere”, andato in onda per oltre 20 anni.
Anna La Rosa è laureata in Filosofia e Pedagogia, oltre a essere una giornalista professionista dal 1988. Dal 1994 si occupa di divulgazione e informazione medico-scientifica e sanitaria, con particolare attenzione verso le tematiche legate alla pedagogia e allo studio dell’età evolutiva. È fondatrice e Managing Director di La Rosa & Partners, network di esperti di consulenza strategica e comunicazione integrata. Anna La Rosa ha ideato e condotto diversi programmi televisivi di grande successo. Oggi è attiva in ambito accademico come professore associato di Comunicazione Scientifica e Biomedica presso l’Università La Sapienza (Facoltà di Medicina e Chirurgia). È inoltre docente di Giornalismo Televisivo presso l’Università LUISS Guido Carli. Ha insegnato Giornalismo Politico presso l’Università Statale di Tor Vergata ed è responsabile comunicazione e rapporti istituzionali per la “Cure Focus Research Alliance” (Florida). Collabora inoltre con la rivista scientifica CELLR4 (USA).
Avviata la sua carriera giornalistica presso l’agenzia stampa “AdnKronos”, Anna La Rosa diventa prima cronista parlamentare e poi passa all’incarico di Ufficio Stampa presso il Ministero del Lavoro e presso un gruppo parlamentare. Nei primi anni ’90 entra a far parte della redazione politica del Tg2, e ne diventa caporedattore nel 1995. Realizza diversi programmi innovativi, tra cui: “Tvzone – Raccolta Differenziata”, “Stazione Centrale”, “Mio Capitano”, “Napoli Capitale”, “Uomini”, “Storie” e “Go Cart”, dedicato ai più piccoli. Nasce in seguito “TeleCamere”, rotocalco di informazione politica, parlamentare ed economica che si occupa di raccontare la vita del Paese attraverso i progetti legge e i suoi protagonisti. Anna La Rosa è autrice e conduttrice del programma per 20 anni ininterrottamente, diventando così un volto noto della nostra televisione. Nel 1997 nasce “Telecamere Salute”. Nel 1998 è Vicedirettore di Rai Notte, dal 2002 è direttore di “Tribune e Servizi Parlamentari”. È infine autrice del programma d’informazione di prima serata “Alice, il paese delle meraviglie”.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…