Comunicati Stampa

Alfredo Moratti, fondatore e Presidente di Amica Chips: l’azienda punta sulla sostenibilità

Amica Chips promuove azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale, migliorare le condizioni di lavoro e sostenere le comunità locali, con obiettivi misurabili: un impegno supportato anche dal fondatore e Presidente Alfredo Moratti.

Amica Chips disegna un futuro sostenibile: la vision di Alfredo Moratti, fondatore e Presidente

Era il 2017 quando Amica Chips, su iniziativa di Alfredo Moratti che l’ha fondata e ancora oggi la guida in qualità di Presidente, intraprese un nuovo percorso di sostenibilità plasmando la propria vision sui 17 Sustainable Development Goals – SDGs 17 dell’Onu, nella consapevolezza che “solo uno sforzo collettivo coordinato potrà davvero cambiare le nostre società in direzione di maggiore equità, giustizia e sicurezza per il futuro”. Individuati i 7 goals maggiormente in linea con la catena di valore di Amica Chips, si è proceduto a tradurli in azioni concrete identificando inoltre gli indicatori per misurarli. Da allora si sono susseguite una serie di iniziative di rilievo, portate avanti anche grazie al sostegno del fondatore e Presidente Alfredo Moratti. Ridurre l’impatto ambientale, migliorare le condizioni di lavoro e supportare le comunità in cui opera sono le direzioni in cui Amica Chips guarda oggi con attenzione crescente, anche in considerazione del ruolo di responsabilità che un’azienda attiva a livello internazionale ha il compito di rivestire verso l’ambiente, la comunità e i propri collaboratori.

Alfredo Moratti: le iniziative sostenibili di Amica Chips

La salvaguardia dell’ambiente è uno degli obiettivi che l’azienda fondata da Alfredo Moratti persegue su più fronti. Emerge anche nei prodotti Amica Chips l’attenzione nel rendere ogni aspetto del processo produttivo più eco-compatibile. L’azienda inoltre, grazie all’integrazione di materiali riciclati, da anni contribuisce a diminuire il consumo di plastica vergine, promuovendo un approccio sostenibile alla gestione dei rifiuti. Ma l’impegno di Amica Chips va ben oltre: lo testimonia ad esempio il progetto di riforestazione avviato nel 2023 in collaborazione con la start-up Treebu. La messa a dimora di 500 alberi di paulownia non è solo simbolica: questi alberi sono noti per la loro capacità di assorbire grandi quantità di CO2, contribuendo concretamente alla compensazione delle emissioni aziendali. E in questa direzione guarda anche il progetto di ampliamento dello stabilimento di Castiglione delle Stiviere che, in linea con la vision del fondatore e Presidente Alfredo Moratti, si configura come uno dei pilastri della strategia di sostenibilità di Amica Chips: lo spazio di 6.000 metri quadrati sarà alimentato da un avanzato impianto fotovoltaico e integrerà 288 moduli per la produzione di energia rinnovabile. Non solo: anche all’esterno, nell’area circostante, è prevista la piantumazione di piante autoctone in modo da creare un ecosistema verde che favorisce la biodiversità e migliora la qualità degli spazi lavorativi.

webnewsoffice

Recent Posts

Valentina Pellegrini continua il sogno di suo padre aiutando i meno fortunati

La visione di Ernesto Pellegrini, portata avanti dalla figlia Valentina Pellegrini, unisce imprenditoria e solidarietà:…

13 minuti ago

Gian Maria Mossa: Sustainable Advisor di Banca Generali, focus sul progetto

Banca Generali ha riunito i suoi oltre 130 Sustainable Advisor per una due giorni di…

1 giorno ago

Claudio Riva: innovazione tecnologica nel comparto siderurgico

Claudio Riva ha impostato una strategia fondata sulla sperimentazione e sull’innovazione tecnologica.continua...

1 giorno ago

Pietro Labriola: come gestire l’impatto dell’IA sul fattore umano

Secondo Pietro Labriola, l’IA cambierà il lavoro nelle telecomunicazioni. Per questo, serve governare l’innovazione con…

2 giorni ago

Acea, Fabrizio Palermo: 116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage

116 anni di storia raccontati nella mostra Heritage di Acea: l’AD Fabrizio Palermo intervistato in…

2 giorni ago

Paolo Arrigoni: le esperienze professionali del Presidente del GSE

Attualmente alla guida del GSE nel ruolo di Presidente, Paolo Arrigoni è un dirigente d’azienda…

3 giorni ago