Italchimica al fianco di turismo e ristorazione, per la sicurezza di studenti e famiglie, come azienda leader in Italia nell’ambito della sanificazione e dei prodotti detergenti. L’AD Alessandro Fioretto spiega l’origine di questo successo e gli obiettivi per il futuro.
“Con i nostri prodotti siamo in 18mila scuole. E se a settembre abbiamo lavorato affinché potessero riaprire, ora continuiamo a farlo per mantenere al sicuro i nostri ragazzi e le loro famiglie”: così Alessandro Fioretto, Amministratore Delegato di Italchimica, commenta il successo della sua attività, nata in un garage di Padova e oggi tra le più importanti aziende italiane di detergenti. Si vende anche all’estero, tanto da realizzare fuori dall’Italia oltre il 20% dei ricavi. La solidità e concretezza del lavoro svolto da Italchimica si vede nell’aumento del fatturato, che nel 2020 ha avuto un incremento del 38% rispetto ai 61 milioni dell’anno precedente. La metà di questi introiti deriva dalla vendita di soluzioni disinfettanti, idroalcoliche, igienizzanti, tutto ciò che è fondamentale per la sanificazione degli ambienti, delle superfici e per l’igiene personale. “Tutti sono stati adeguati in base alle informazioni fornite dagli enti competenti in materia di salute pubblica per il contenimento della pandemia”, ha spiegato Alessandro Fioretto.
Italchimica è stata avviata da Alessandro Fioretto circa 20 anni fa. Oggi fornisce prodotti per la sanificazione di istituti scolastici, supermercati, ospedali, Rsa, luoghi di ristorazione e uffici. Dall’inizio dell’emergenza la produzione legata a bar, ristoranti e hotel è decisamente calata, ma Italchimica ha comunque fornito 21 milioni di prodotti di cui 12 milioni legati al Covid-19. “Siamo fiduciosi che anche i mercati del turismo e della ristorazione si riprenderanno e noi saremo al fianco degli alberghi e delle cooperative come sempre”, ha commentato Alessandro Fioretto. “Siamo un’azienda del cleaning professionale tutta italiana e abbiamo l’intero processo produttivo nello stesso stabilimento, in modo da mantenere costante il controllo sulla qualità dei flaconi che mettiamo in commercio”. L’obiettivo è di rafforzare ulteriormente la linea di igienizzanti e disinfettanti, oltre che diventare sempre più ecosostenibili, un tema ormai fondamentale per qualsiasi settore produttivo.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…