Comunicati Stampa

Alessandro Benetton, l’intervista: innovazione e sostenibilità forgiano la crescita di Edizione

“Il percorso che sto vivendo dalla mia nomina a Presidente di Edizione”: Alessandro Benetton lo racconta in un’intervista soffermandosi su sfide, traguardi e nuovi progetti. 

Alessandro Benetton: dietro Edizione “una visione chiara e solida del futuro”

Edizione entra in una nuova era. Lo spiega Alessandro Benetton su LinkedIn condividendo con i suoi followers l’intervista pubblicata lo scorso 10 ottobre su “Il Sole 24 Ore” in cui esplora alcuni dei “temi centrali per il futuro della holding di famiglia: l’innovazione, la sostenibilità e il cambiamento, tutti fattori che stanno ridefinendo il nostro modo di fare impresa”. Il Presidente di Edizione ne parla come di un “percorso di crescita non privo di sfide ma che ci ha permesso di costruire una visione chiara e solida del futuro”. Due i fronti principali: riorganizzazione delle attività e passaggio generazionale. Le novità sono state tante, evidenzia Alessandro Benetton, e “le abbiamo gestite in tempi record” diventando “più grandi, più solidi, più diversificati”. L’esserci riusciti rimanendo fedeli ai propri valori, guardando avanti con consapevolezza e determinazione e investendo nel talento e nella formazione delle persone è stato fondamentale, come spiega anche nell’intervista.

Alessandro Benetton: Edizione, a fine anno un valore di mercato intorno ai 13 miliardi

La nomina a Presidente per Alessandro Benetton è arrivata nel gennaio 2022: da allora con la riorganizzazione di Edizione “è nato un insieme di aziende che a fine anno avrà un valore di mercato intorno a 13 miliardi e che ha come leva il nuovo patto di governance tra i quattro rami familiari per garantire la stabilità necessaria”. Nell’intervista de “Il Sole 24 Ore” a cui l’imprenditore guarda anche come a uno di quei momenti “nella vita professionale in cui ci si ferma a riflettere sul percorso compiuto, sulle sfide affrontate e su quelle ancora da affrontare” a emergere è il valore delle “nostre partecipate”, già oggi una “eccellenza a livello globale e il contesto attuale ci spinge a fare di più, a osare di più”. In un mondo che si trasforma velocemente “sento che il mio ruolo di imprenditore è essere pioniere di questo cambiamento”, scrive su LinkedIn Alessandro Benetton: “Per per me e i miei cugini, innovare non significa solo abbracciare nuove tecnologie, ma ripensare il modo in cui creiamo valore, per le nostre persone, per la comunità, e per le generazioni future”. E ringrazia “chi ogni giorno, con passione e dedizione, contribuisce a realizzare la nostra visione” perché il lavoro di squadra è determinante per poter affrontare “le complessità del presente e prepararci alle sfide future”.

webnewsoffice

Recent Posts

SACE supporta la crescita di Powersoft con un finanziamento per l’acquisizione del 51% di K-Array

Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…

3 giorni ago

Ciclismo e sapori: Euroristorazione porta le eccellenze gastronomiche italiane al Giro d’Italia

Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…

5 giorni ago

Terna Innovation Zone Adriatico: polo tecnologico per la transizione energetica

Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…

5 giorni ago

Gian Maria Mossa e Banca Generali: doppio riconoscimento a Le Fonti Awards 2025

Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…

5 giorni ago

Da Mantova al mondo: il successo globale di Amica Chips

Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…

5 giorni ago

Marco Cerrina Feroni e l’eccellenza nel merchant banking italiano

Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…

6 giorni ago