Comunicati Stampa

Alessandro Benetton: Leader? Resilienti come Frida Kahlo e Alex Zanardi

La caratteristica che più spesso viene associata ai leader è la forza. Ma è la resilienza, secondo Alessandro Benetton, ad aiutarci nei momenti più difficili.

Alessandro Benetton: resilienza, una parola inflazionata che fa sempre la differenza

Per un leader essere forti è davvero la qualità più importante? Per Alessandro Benetton a contare davvero non è la forza, bensì la resilienza. Il fondatore di 21 Invest ha dedicato al tema l’ultimo video della sua rubrica Youtube #UnCaffèConAlessandro. "Siamo abituati ad avere nella nostra testa l’idea che la forza sia la cosa più importante. Se dobbiamo motivare qualcuno gli diciamo ‘sii forte’ e ammetto che tante volte ho usato questo stratagemma con i miei figli. Ma se pensiamo veramente a fondo è la forza la cosa di cui abbiamo bisogno?". Nonostante sia comunemente diffusa l’immagine del leader duro e inflessibile, è proprio la capacità di adattarsi ai cambiamenti con un atteggiamento positivo la vera chiave per il successo. "C’è una qualità di cui tutti si riempiono la bocca ma che rappresenta in modo chiaro ciò che veramente fa la differenza nei momenti critici – spiega Alessandro Benettoned è la resilienza, ossia ciò che ci permette di trasformare le difficoltà in benzina e di andare avanti".

Alessandro Benetton: dall’arte allo sport, esempi di resilienza

A sostegno della sua tesi l’imprenditore porta l’esempio di due figure che simboleggiano l’importanza e il valore della resilienza. "Tutte le figure di riferimento nei vari campi non sono forti ma resilienti – continua Alessandro Benettonparlando di arte prendiamo il caso di Frida Kahlo. Nonostante la malattia, un grave incidente e un marito che amava la propria arte più di lei, ha sfruttato queste difficoltà per rendere unica la sua arte e riuscirsi ad affermare come un’artista fondamentale nella storia". In campo sportivo, la figura più iconica è quella dell’ex pilota di Formula 1 Alex Zanardi: "Nel 2001 subisce un incidente in cui perde entrambe le gambe e dopo solo 11 anni vince la medaglia d’oro alle Paralimpiadi: una storia pazzesca che mostra la potenza della resilienza". Frida Kahlo e Alex Zanardi sono ovviamente due esempi estremi, sottolinea Alessandro Benetton, ma utili per le sfide di ogni giorno: "La resilienza è una capacità che può essere allenata e migliorata nel tempo: il punto di partenza è il mindset. Dobbiamo partire da questi esempi per individuare i nostri punti di forza anche nei momenti più bui. La prossima volta che dobbiamo motivare qualcuno non diciamo ‘sii forte’ ma ‘sii resiliente’".

webnewsoffice

Recent Posts

Università LUMSA: formazione e cultura della decisione nel corso Scuola di Decisioni

Sotto il partenariato dell’Università LUMSA, è stata avviata Scuola di Decisioni, il nuovo corso di…

1 giorno ago

Raffaele Pio De Nittis: dalla Camera di Commercio di Foggia alla leadership nel welfare regionale

Nel corso della sua carriera manageriale e istituzionale, Raffaele Pio De Nittis è stato nominato…

1 giorno ago

Allenarsi ma con stile: la nuova partnership tra McFIT e Kappa

L’allenamento diventa un’esperienza che fonde benessere ed estetica: McFIT, la più grande catena di palestre…

1 giorno ago

Lazzaro Ventrone: General Trasporti e FAI Bergamo insieme per i bambini del Papa Giovanni XXIII

Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…

3 giorni ago

Media: come Pier Silvio Berlusconi ridisegna il settore con il progetto europeo di MFE

MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…

3 giorni ago

Eni Award 2025, Claudio Descalzi: serve un ecosistema per far crescere l’innovazione

“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…

3 giorni ago