“Nuovi modelli di crescita, improntati su innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie, per guardare con più ottimismo al futuro”: la lezione dei Mondiali di Cortina 2021 nelle parole del Presidente Alessandro Benetton.
Ripartire nel segno della territorialità, della cultura e della sostenibilità. È quanto auspicava il Presidente di Fondazione Cortina 2021 Alessandro Benetton per i Mondiali di Sci in programma nella località ampezzana: non solo una manifestazione sportiva ma soprattutto “l’occasione per ripartire per tutto il Paese, con il loro messaggio di forza e speranza”. E oggi, all’indomani della cerimonia di chiusura, la sfida può dirsi vinta anche perché, al di là dell’esito positivo, sono serviti particolarmente a lanciare “un messaggio forte per l’economia sostenibile, per le comunità locali e per il mondo”. Un augurio che Alessandro Benetton aveva espresso intervenendo lo scorso 31 gennaio nel corso del quarto episodio di «Audi Talks» dal titolo “Una pista tracciata”: parlando di come tra gli obiettivi della Fondazione ci fosse anche quello di lasciare una forte cultura sul territorio, il Presidente ha illustrato la sua visione dell’evento, in cui la sostenibilità occupa una posizione centrale.
“Concepire un grande evento come occasione per la ripartenza e nuova energia per la comunità, oltre a grande vetrina per il proprio Paese”: i principi che hanno guidato l’organizzazione dei Mondiali di Cortina 2021, nonché gli obiettivi, sono stati ricordati da Alessandro Benetton anche intervenendo all’evento in live streaming Vette digitali, organizzato nei giorni della manifestazione. Un’occasione di confronto su sport e innovazione tra sostenibilità ambientale ed economica di cui l’evento può considerarsi a tutti gli effetti un modello, anche in vista dei Giochi Invernali del 2026 che saranno ospitati da Cortina insieme a Milano. Secondo il Presidente Alessandro Benetton in questa ottica occorre “pensare a nuovi modelli di crescita, grazie a innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie con un approccio a medio lungo termine per guardare con più ottimismo al futuro”.
Powersoft acquisisce il 51% di K-Array con il supporto UniCredit e SACE, rafforzando il Made…
Euroristorazione trasforma la 16esima tappa del Giro d’Italia 2025 in un’esperienza sensoriale che unisce ciclismo…
Con l’Innovation Zone Adriatico, Terna promuove la crescita imprenditoriale nelle Marche attraverso ricerca, sperimentazione e…
Banca Generali riconosciuta “Eccellenza dell’Anno nel Private Banking”: la vision strategica di Gian Maria Mossa…
Fondata nel 1990, Amica Chips combina ricette innovative, processi sostenibili e strategia industriale per rafforzare…
Approfondisci le competenze di Marco Cerrina Feroni, dirigente di riferimento nel merchant banking e nelle…