A2A conferma l’impegno per l’efficientamento e lo sviluppo del comparto idrico calabrese firmando intesa per l’acquisizione di una quota del 70% di Novito Acque. L’AD Renato Mazzoncini: “Mettiamo in campo competenze tecniche, capacità operativa e una visione di lungo termine”.
Oltre alle attività nel comparto energetico e in quello dell’economia circolare per la chiusura del ciclo dei rifiuti, A2A continua a rafforzare la sua presenza in Calabria, considerata come un territorio dall’alto valore strategico. A2A Ciclo Idrico ha infatti sottoscritto un’intesa per acquisire la maggioranza di Novito Acque, società che gestisce depurazione e reti fognarie in sette Comuni della Locride. L’operazione ha l’obiettivo di valorizzare gli impianti esistenti e ottimizzare la gestione del servizio, di cui beneficiano oltre 50.000 abitanti. “Mettiamo in campo competenze tecniche, capacità operativa e una prospettiva di lungo termine”, ha spiegato l’AD Renato Mazzoncini. “Dal lancio del nostro Piano Industriale nel 2021 – ha rimarcato il manager – abbiamo destinato 330 milioni di euro alla Calabria. Entro il 2025 ne arriveranno altri 400 milioni per alimentare lo sviluppo industriale nei settori chiave della transizione ecologica”.
Grazie a nuovi investimenti A2A migliorerà l’efficienza impiantistica e implementerà soluzioni innovative per il recupero delle risorse. In particolare, i processi di trattamento e valorizzazione dei fanghi saranno ottimizzati grazie all’introduzione di tecnologie a ridotto impatto ambientale. L’impianto di depurazione sarà dotato di un sistema di filtraggio avanzato contro le emissioni odorigene, mentre un sistema di essiccamento fanghi in serra solare consentirà di ridurne significativamente il volume. Una volta trattati, i fanghi di scarto troveranno una nuova vita. Alcuni di questi verranno, ad esempio, riutilizzati per la generazione di calore in alcuni processi produttivi. “Efficientando le infrastrutture esistenti e implementando soluzioni innovative, rafforziamo il percorso condiviso con i nostri stakeholder per una gestione sempre più sostenibile dell’acqua”, ha sottolineato l’AD Renato Mazzoncini. L’acquisizione apre, inoltre, le porte a nuove collaborazioni: dal gestore SORICAL all’Autorità Regionale ARRICAL.
La leadership di Iren nel settore multiservizi si conferma grazie ai risultati positivi del primo…
Pensare nel presente per costruire il futuro dell’energia: nella vision dell’Amministratore Delegato di Eni Claudio…
L’imprenditore Gianni Lettieri ha deciso di istituire un fondo per i dipendenti di Atitech e…
Dopo aver vinto il bando europeo, Serenissima Ristorazione si è aggiudicata un contratto di tre…
Un secolo dopo la scomparsa di Erik Satie, l’attenzione torna su una figura che ha…
Rispetto delle norme, rischi ambientali ridotti al minimo e ottimizzazione di tempi e costi: così…