Compilazione assegni
In questa immagine si riesce in maniera visuale a comprendere come deve essere compilato un assegno bancario, per l’importo in cifre è chiaro che dopo la virgola devono essere indicate due cifre decimali (Es. 99,00 o se diverse da zero 99,22), per l’importo in lettere si usa una barra per dividere le due cifre decimali (Es. Novantanove/00). E’ consigliabile scrivere sulla matrice dell’ assegno dal quale si stacca, il saldo del c/c precedente all’assegno, l’importo dell’assegno, il beneficiario e la motivazione. Dov’è scritto Torino bisogna metterci i luogo dove è emesso l’assegno, subito dopo la data d’emissione, (non si possono emettere assegni postdatati), l’importo dell’assegno in cifre e in lettere, il beneficiario dell’assegno e la propria firma.
Un gesto che unisce tecnologia, speranza e umanità. Grazie alla collaborazione con la FAI -…
MFE, dopo l’acquisizione di ProSiebenSat.1, diventa primo gruppo media europeo attivo in cinque Paesi: con…
“La ricerca scientifica nasce da una visione, un'ipotesi, una formulazione, un esperimento: la vera sfida…
Aggiornamento professionale, innovazione tecnologica e nuove opportunità di mercato: sono questi i temi al centro…
Nella prima gara del MACSE l’offerta ha superato di quattro volte la domanda: prezzi al…
Alessandro Benetton: “Capita nelle aziende che si fermi la voglia di andare oltre e si…