Esempio di Valutazione Bancaria
Es. Analisi reale AZIENDA X
Riassumendo gli aspetti analizzati nelle precedenti sezioni si può concludere che in base agli accordi di Basilea 2, le aziende vengono sottoposte a procedure di valutazione le quali, attraverso il calcolo di un rating, identificano la classe di rischio dell'impresa e dunque la sua affidabilità dal punto di vista del merito creditizio; la determinazione del rating deriva dal risultato di un complesso algoritmo formato da analisi :
Es. Stato Patrimoniale Riclassificato
Schema sintetico Stato Patrimoniale Riclassificato
Lo Stato patrimoniale è stato riclassificato mediante il criterio finanziario: le Attività sono classificate mediante il metodo di liquidità cresente, le Passività mediante l'esigibilità crescente.
Es. Conto economico riclassificato
Conto economico riclassificato a valore aggiunto
Il criterio di riclassificazione del Conto Economico a valore aggiunto conduce ad uno schema in forma scalare che pone in evidenza la progressiva formazione del risultato di esercizio, evidenziando risultati reddituali intermedi ritenuti particolarmente significativi ai fini dell'analisi economico/finanziaria.
Es. Analisi di Solidità
Es. Analisi di Solidità
Schema sintetico Stato Patrimoniale Riclassificato
Un' azienda per essere giudicata solida deve avere una buona correlazione tra fonti e impieghi (Es.impieghi in capitale immobilizzato devono essere finanziati da fonti a lungo termine)e deve avere un ragionevole grado di indipendenza da terzi.
Es. Analisi di Redditività
Schema sintetico Stato patrimoniale
Schema sintetico Conto economico
Es. Analisi di Liquidità
Schema sintetico Stato patrimonilale
Schema sintetico Conto economico
Es. Analisi di Liquidità
Esempio Assegnazione Rating
Esempio Assegnazione Rating
A chiusura della nostra analisi di bilancio, possiamo affermare che l' azienda X è una impresa decisamente problematica, anche se presenta un' elevata elasticità degli impieghi che la rende più flessibile ai cambiamenti esterni e una buona correlazioni tra fonti e impieghi a lungo termine, si presenta altamente sottocapitalizzata, non possiede autonomia finanziaria, è troppo indebitata e presenta un peso eccessivo dell' indebitamento a breve termine che comporta oneri troppo elevati.